Idrostufa a pellet: di cosa si tratta, come funziona e quali sono i vantaggi

Un’alternativa ai classici modelli di riscaldamento è l’idrostufa a pellet. Utilizzando uno dei combustibili più economici che puoi trovare in giro, ossia il pellet, questa stufa è capace di produrre aria calda, riscaldando così l’acqua che circola all’interno dei termosifoni o, se lo possiedi, dell’impianto a pavimento.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 28 Novembre 2024

Con l'aumento dei costi dei combustibili fossili e del petrolio, sempre più persone si chiedono come risparmiare energia e ridurre le bollette. Se anche tu stai cercando un'alternativa economica ed ecologica per riscaldare la tua casa, l'idrostufa a pellet potrebbe essere la soluzione ideale. Ma cos'è esattamente un'idrostufa a pellet e come funziona?

Cos'è un'idrostufa a pellet?

L'idrostufa a pellet, conosciuta anche come termostufa a pellet, è un dispositivo che riscalda l'acqua anziché l'aria, come fanno le tradizionali stufe a pellet. Viene collegata al sistema idraulico della tua casa e riscalda l'acqua che circola nei termosifoni o in un impianto di riscaldamento a pavimento. Questa soluzione consente di ottenere un riscaldamento omogeneo ed efficiente per tutto l'ambiente.

Come funziona l'idrostufa a pellet?

Il funzionamento di un'idrostufa a pellet si basa su tre componenti principali: un circolatore, una valvola di sicurezza e un vaso di espansione. Il pellet brucia in un bruciatore e produce calore, che viene trasferito all'acqua circolante nel sistema idraulico. In questo modo, l’acqua che passa nei radiatori o nell’impianto a pavimento viene riscaldata, diffondendo il calore in tutta la casa. A differenza delle tradizionali stufe, l'idrostufa non riscalda l’aria direttamente, ma solo l’acqua, il che significa che la stufa stessa rimane fredda al tatto.

Alcuni modelli avanzati di idrostufa a pellet possono anche produrre acqua calda sanitaria, ma in tal caso sarà necessario installare un puffer (serbatoio di accumulo) per ottimizzare il funzionamento.

Dove posizionare l'idrostufa a pellet?

L'idrostufa a pellet offre molta flessibilità nell'installazione. Può essere posizionata praticamente in qualsiasi stanza della tua casa, ma è importante considerare che, se lo spazio è molto ridotto, potresti dover rinunciare a installare anche il termosifone. Se hai già un radiatore, puoi semplicemente spegnerlo, poiché l'idrostufa riscalderà direttamente l’acqua che circola nel sistema.

Una cosa importante da tenere in mente è che l'idrostufa non deve essere collegata direttamente al termosifone. I tubi di dimensioni standard potrebbero essere troppo piccoli per permettere la circolazione adeguata dell'acqua. La soluzione ideale è collegarla al collettore idraulico, che permetterà all'acqua calda di raggiungere tutti i radiatori.

Inoltre, i modelli moderni di idrostufa a pellet sono anche molto eleganti, con design contemporanei che si integrano facilmente con l'arredamento di casa, rendendoli un'ottima scelta per chi cerca soluzioni estetiche e funzionali.

Vantaggi dell'idrostufa a pellet

1. Vantaggi Ambientali

Il pellet è un combustibile ecologico ricavato da legno vergine o da scarti di lavorazione del legno. Durante la combustione, il pellet produce minori emissioni di CO2 rispetto ai combustibili fossili, contribuendo così a ridurre l'inquinamento atmosferico. Inoltre, l’utilizzo del pellet non danneggia l’ozono e ha un impatto ambientale inferiore, rendendolo una scelta sostenibile per il riscaldamento domestico.

2. Vantaggi Economici

Uno dei principali vantaggi dell'idrostufa a pellet è il risparmio energetico. Utilizzare il pellet come fonte di energia consente di ridurre le spese di riscaldamento fino al 50% rispetto ad altre soluzioni tradizionali, come le caldaie a gas o a gasolio. Il pellet, infatti, è uno dei combustibili più economici sul mercato, rendendo l'idrostufa a pellet una scelta conveniente a lungo termine.

Svantaggi dell'idrostufa a pellet

Sebbene l'idrostufa a pellet offra numerosi vantaggi, presenta anche qualche piccolo svantaggio. Il principale è che l'acqua prodotta inizialmente ha una portata ridotta e potrebbe non essere subito sufficientemente calda per esigenze particolarmente elevate. Tuttavia, questo problema può essere facilmente risolto utilizzando un buffer o un bollitore per accumulare acqua calda, migliorando l'efficienza del sistema.

Conclusione

L'idrostufa a pellet rappresenta una delle soluzioni più economiche ed ecologiche per il riscaldamento domestico, offrendo vantaggi sia sul piano del risparmio energetico che sull'impatto ambientale. Se sei alla ricerca di un modo per ridurre le tue bollette e fare una scelta più sostenibile, l'idrostufa a pellet potrebbe essere l’alternativa perfetta per la tua casa.

(Articolo scritto da Francesco Li Volti ad ottobre 2020 e aggiornato da Redazione a novembre 2024)