
Questa notte, del 17 settembre 2024, non potrai andare a dormire se vuoi ammirare lo spettacolo della Superluna. La fortuna vuole che in questo speciale spettacolo, che offrirà il cielo, non ci sarà una Superluna come le altre, ma la stessa verrà anche coperta da un eclissi parziale. Se non conosci il fenomeno della Superluna, devi sapere che il nome deriva dal fatto che il nostro satellite si ritrova nel punto più vicino alla Terra e quindi appare leggermente più grande e luminoso. Ovviamente, in questo caso specifico, essendoci l'eclissi, la luna sarà parzialmente coperta e si potrà vedere un'ombra aleggiare sopra il corpo celeste.
Piccola curiosità sulla Superluna di settembre. Devi sapere che si tratta della Superluna sostenibile e questo perché viene soprannominata "Harvest Moon", ovvero la luna del raccolto, in quanto nel passato gli agricoltori venivano aiutati dalla stessa luna per lavorare, anche di notte, nei campi nella piena stagione del raccolto.
Devi proprio fare le ore piccole per vedere tutto lo spettacolo della Superluna perché il primo istante in cui sarà visibile in Italia coincide con le ore 2:41, mentre il culmine che raggiungerà l'eclisse avverrà intorno alle 4:44, ore sempre italiane, mentre l'eclissi terminerà verso le prime ore del mattino, circa intorno alle 6:45. Come detto prima la Luna sarà più grande, circa il 14% in più rispetto al normale, mentre sarà circa il 30% più luminosa.
Cerca prima di tutto un punto dal quale si riesce a vedere il cielo fino all'orizzonte, senza palazzi che intralcino lo sguardo. Quello che però ti consiglio io, se vuoi godere al meglio lo spettacolo, è di allontanarti dalle fonti di inquinamento luminoso delle città.
Trova, quindi, un luogo con un ampio orizzonte aperto. Consulta poi le previsioni meteorologiche locali per assicurarti che dove vuoi posizionarti il cielo sia sereno e non ci siano nubi.