Il 7 settembre 2025 eclissi totale di Luna in Italia: a che ora e come vedere la Luna di Sangue

La notte tra il 7 e l’8 settembre 2025 l’Italia assisterà a una magnifica eclissi totale di Luna, uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. Il fenomeno sarà visibile in tutto il Paese e raggiungerà il suo massimo alle ore 4:12, quando la Luna diventerà una spettacolare Luna di Sangue. Un’occasione imperdibile per alzare gli occhi al cielo e godere di uno spettacolo naturale unico, senza bisogno di strumenti particolari.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 19 Agosto 2025

Domenica 7 settembre 2025 il cielo regalerà uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno: una eclissi totale di Luna, visibile in gran parte d’Italia. Durante il fenomeno, il nostro satellite si tingerà di un colore rossastro, diventando la celebre Luna di Sangue. Un evento raro e affascinante, che potrà essere osservato senza strumenti particolari, purché si scelga il luogo e l’orario giusto.

Cos’è un’eclissi totale di Luna

Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando sul satellite la sua ombra. Nel caso di un’eclissi totale, la Luna entra completamente nel cono d’ombra terrestre e non riceve più la luce diretta del Sole. L’effetto più sorprendente è la colorazione rossastra della superficie, dovuta alla rifrazione dei raggi solari nell’atmosfera terrestre: è questo che crea l’effetto della Luna Rossa o Luna di Sangue.

A che ora osservare l’eclissi del 7 settembre 2025

In Italia l’eclissi lunare totale sarà visibile la sera di domenica 7 settembre 2025.

Ecco la sequenza degli orari indicativi:

Inizio della penombra: ore 1:28 (notte tra 7 e 8 settembre)

Inizio dell’eclissi parziale: ore 2:34

Inizio dell’eclissi totale: ore 3:41

Massimo del fenomeno (Luna di Sangue): ore 4:12

Fine della totalità: ore 4:43

Fine dell’eclissi parziale: ore 5:50

In quel momento la Luna apparirà bassa all’orizzonte occidentale, quindi per ammirarla al meglio sarà importante scegliere un luogo con cielo libero da ostacoli come montagne, palazzi o alberi.

Dove sarà visibile l’eclissi di settembre

Il fenomeno sarà osservabile in tutta Italia, con condizioni migliori nelle zone meno illuminate e lontane dall’inquinamento luminoso delle città. La Luna di Sangue sarà visibile anche in gran parte d’Europa, Africa e Asia, rendendo l’evento un appuntamento mondiale per appassionati di astronomia e semplici curiosi.

Come vedere la Luna di Sangue

Per ammirare l’eclissi non occorrono telescopi o strumenti professionali: la Luna è visibile a occhio nudo. Alcuni accorgimenti, però, possono rendere l’esperienza più suggestiva:

scegliere un punto panoramico con orizzonte libero;

evitare le luci artificiali, preferendo zone di campagna o montagna;

utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio per osservare i dettagli della superficie lunare durante le varie fasi.

Molti astrofili consigliano anche di scattare fotografie con treppiede e obiettivo a lunga focale, per immortalare la trasformazione del satellite passo dopo passo.

Perché si chiama “Luna di Sangue”

Il termine poetico “Luna di Sangue” non ha nulla di misterioso, ma è il modo popolare con cui si indica la Luna durante un’eclissi totale. L’effetto cromatico deriva dal fatto che l’atmosfera terrestre filtra la luce del Sole, lasciando passare solo le tonalità rosse, che vengono proiettate sulla superficie lunare. Il risultato è un disco lunare infuocato, che ha alimentato miti, leggende e tradizioni fin dall’antichità.