Il casatiello è uno dei piatti simbolo della tradizione pasquale napoletana, un rustico ricco di sapori che conquista tutti con la sua semplicità e bontà. Lo chef Antonino Cannavacciuolo, con la sua maestria in cucina, propone una versione moderna e gustosa di questo classico, mantenendo intatti i sapori tradizionali ma arricchendolo con qualche tocco personale. Scopri la ricetta del casatiello dello chef Cannavacciuolo, un piatto perfetto per le festività e per ogni occasione speciale!
Ingredienti del Casatiello dello Chef Cannavacciuolo (per 8 persone)
- 600 g di farina
- 3 uova (più 1 tuorlo)
- 300 ml di latte
- 50 g di provola
- 200 g di strutto o burro
- 20 g di sale
- 40 g di lievito di birra
- 10 g di zucchero
- 200 g di affettato misto (pancetta, salame o quello che avete in frigo), tagliato a cubetti
Procedimento per Preparare il Casatiello
- Preparazione dell’impasto: Inizia sciogliendo il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungendo lo zucchero. In una planetaria o robot da cucina, versa la farina e aggiungi il latte con il lievito, 1 uovo intero e inizia a impastare. Lascialo lavorare per circa 5 minuti, in modo che gli ingredienti si amalgamino bene.
- Aggiunta di grassi e sale: Dopo aver impastato per 5 minuti, aggiungi lo strutto o il burro ammorbidito (a temperatura ambiente) e continua a impastare per altri 10 minuti. A questo punto, aggiungi anche il sale e lascia lavorare l’impasto per altri 2-3 minuti fino a che non diventa liscio e omogeneo.
- Lievitazione: Forma una palla con l’impasto e trasferiscila in una ciotola capiente. Coprila con della pellicola trasparente e lascia lievitare a temperatura ambiente per almeno 1 ora, fino a che non raddoppia di volume.
- Farcitura: Una volta che l’impasto ha lievitato, stendilo leggermente con le mani su una superficie leggermente infarinata. Distribuisci uniformemente sopra l’impasto l’affettato misto tagliato a cubetti e la provola a pezzetti. Arrotola l’impasto su se stesso formando un salame.
- Preparazione dello stampo: Prendi uno stampo da ciambella, ungilo con burro o olio e posiziona l’impasto arrotolato all’interno. Lascia lievitare per un’altra ora, sempre a temperatura ambiente, fino a che l’impasto non avrà nuovamente raddoppiato il suo volume.
- Guarnizione e cottura: Prima di infornare, guarnisci il casatiello con 2 uova crude (posizionate sulla superficie dell’impasto) e spennella la superficie con il tuorlo d’uovo. Questo conferirà al casatiello un colore dorato e lucido una volta cotto.
- Cottura: Inforna il casatiello in forno preriscaldato a 170°C per circa 30 minuti, o fino a che non risulterà ben dorato e cotto all’interno. Per verificare la cottura, puoi fare la prova dello stuzzicadenti: se esce asciutto, il casatiello è pronto.
- Raffreddamento: Una volta cotto, lascia raffreddare il casatiello prima di servirlo. È perfetto sia tiepido che a temperatura ambiente, ed è ideale per un pranzo pasquale o una merenda sostanziosa.
Il Casatiello: Un Piatto Tradizionale con un Tocco Moderno
Il casatiello è una delle ricette più amate della cucina napoletana, simbolo di convivialità e festa. Lo chef Cannavacciuolo, pur mantenendo l'autenticità del piatto, aggiunge un tocco di modernità e semplicità che lo rende ancora più accessibile e gustoso. Con l’aggiunta di ingredienti freschi e di qualità, come la provola e l’affettato misto, il casatiello diventa un vero e proprio trionfo di sapori.
Perché Prepararlo?
- Versatilità: Il casatiello dello chef Cannavacciuolo può essere preparato per le festività, ma anche per occasioni informali come picnic, pranzi con amici o cene in famiglia.
- Semplicità: Nonostante gli ingredienti ricchi e gustosi, la ricetta è relativamente semplice e adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina.
- Tradizione e innovazione: Cannavacciuolo riesce a unire la tradizione con un tocco di originalità, rendendo il casatiello ancora più sfizioso.
Il casatiello dello chef Cannavacciuolo è una ricetta che porta in tavola tutta la bontà della cucina partenopea, con un tocco di innovazione che lo rende unico. Perfetto per le occasioni speciali, questo rustico saporito conquisterà i tuoi ospiti con il suo profumo avvolgente e il suo sapore ricco e corposo. Non dimenticare di provarlo nella tua prossima festività o per un’occasione speciale!