
31 agosto 2023, l'uragano Idalia tocca terra in Florida e il Presidente Biden annuncia: "Il più potente degli ultimi 100 anni".
4 settembre 2023, Tifoni Saola e Haikui in Cina, Taiwan e Hong Kong, i più potenti dal 1949.
11 settembre 2023, Uragano Daniel in Grecia e in Libia, il più potente mai registrato.
24 ottobre 2023, Ciclone Tej in Oman e Yemen, si è trattato del primo evento estremo che ha colpito il territorio dal 2020. È precipitata in un solo giorno una quantità di pioggia che cade in 10 anni.
2 novembre 2023, la Tempesta Ciaran arriva in Europa con raffiche di vento che arrivavano ai 207 km/h e nella sola Bretagna rimangono senza elettricità 1.2milioni di persone.
27 novembre 2023, Uragano in Crimea e in Ucraina, il più potente dal 1873
Come puoi vedere, prendendo in analisi (a livello climatico) solamente gli ultimi tre mesi passati del 2023, si sono generati ben 6 degli uragani più forti mai rilevati nella storia e purtroppo l'elenco adesso dobbiamo aggiornarlo.
Tra lunedì e martedì 4-5 dicembre 2023, in India si è formato un altro ciclone, chiamato Michaung. Raffiche di vento fino a 110 chilometri orari, innalzamento dell'oceano con onde alte 1.5 metri e a Madras, capitale dello stato del Tamil Nadu, 12 persone hanno purtroppo perso la vita, per annegamento o a causa della caduta di alberi, tetti o muri. Molte case sono state allagate e addirittura un coccodrillo è stato visto nuotare per le strade della città.
Secondo il dipartimento meteorologico indiano (Imd), il ciclone ha colpito la costa dello stato dell’Andhra Pradesh intorno a mezzogiorno (ora locale) del 5 dicembre. E adesso si prevede che il ciclone colpirà la costa sudorientale dell’India, vicino alla città di Bapatla, a 300 chilometri tra Nellore e Machilipatnam.
Il primo ministro del Tamil Nadu, M.K. Stalin, ha dichiarato: “Stiamo affrontando la peggiore tempesta degli ultimi tempi”.
A scopo precauzionale nello stato indiano sono state fatte evacuare 7mila persone, anche se con molta probabilità le evacuazioni aumenteranno: altre 21mila persone sono pronte a lasciare le aree colpite.
Come riportato da Reuters, i soccorritori hanno utilizzato e stanno utilizzando zattere gonfiabili e corde per tirare fuori le persone dalle loro case a Chennai, una città di oltre 6 milioni di abitanti.