Il Cnr ha parlato dei tornadi in Italia, ecco quali sono le regioni più a rischio

Nello studio condotto dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima è stato dichiarato che i tornando saranno sempre più frequenti in Italia e nello specifico ecco le aree più soggette a questo rischio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 24 Luglio 2023

È molto difficile imbattersi in un tornado, ti sarà capitato pochissime volte nella vita o addirittura mai. Questo perchè proprio in Italia è difficile che arrivino eventi atmosferici di questa portata. Ovviamente parlo di tornadi da potenza distruttiva e non piccole trombe d'aria.

Ecco forse è più corretto cambiare il tempo verbale. È stato molto difficile imbattersi in un tornado fino a ora in Italia. Adesso sarà molto più facile.

Almeno questo è quanto il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Cnr ha dichiarato dopo quanto accaduto a Milano venerdì mattina. 

Un lavoro condotto dall'Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), pubblicato su Atmospheric Research, ha indicato come a causa dei cambiamenti climatici, molti fenomeni atmosferici come il tornado potranno aver origine anche in luoghi dove prima si sviluppavano meno o per niente.

E vengono anche indicate alcune delle regioni d'Italia che potrebbero essere più soggette alla ‘creazione' proprio dei tornadi, questo a causa del clima ovviamente.

Le aree maggiormente a rischio da tornadi di forte intensità si trovano al centro Italia e si affacciano sul Tirreno, quindi il Lazio tra tutte e poi si passa alle regioni sud-orientali che sono Puglia e Calabria.

Anche la Pianura Padana è stata indicata come zona ad alto rischio tornado. Ma in futuro quanto rischiamo di essere travolti da notizie di, non più semplice "allerta meteo", ma "allerta tornado"?

"L'intensificazione di tali fenomeni, nel corso degli anni, è condizionata anche dal cambiamento climatico in atto, essendo confermato che esistono delle forzanti specifiche, come la temperatura superficiale del mare, con un ruolo importante nello sviluppo di tali eventi. 

Le regioni centrali tirreniche Italiane possono essere definite come un hot-spot per i tornado nell'area mediterranea. A tale riguardo, sono stati analizzati 32 anni di dati (1990-2021), isolando un numero considerevole di eventi tornadici ad elevata intensità (445 su tutta Italia). Le analisi statistiche sono state condotte analizzando sia misure (radiosondaggi) sia output da modelli a grande scala (re-analisi), al fine di individuare le condizioni atmosferiche dominanti associate ai tornado individuati.

È stato quindi possibile definire delle specifiche configurazioni atmosferiche prevalenti, potenzialmente favorevoli al loro sviluppo nell’area in studio". – Pubblicazione dei ricercatori