Durante le festività natalizie, tra cenoni, pranzi infiniti e dolci irresistibili, la digestione può diventare un’impresa titanica. Eppure, esiste un rimedio naturale e semplice per favorire la digestione: un digestivo fatto in casa che si prepara in soli 10 minuti. Scopri come realizzarlo per chiudere i pasti con leggerezza e goderti le feste senza preoccupazioni.
Gli ingredienti del digestivo natalizio
Questa ricetta unisce ingredienti naturali noti per le loro proprietà digestive. Ecco cosa ti serve:
- Limone: il succo aiuta a stimolare la produzione di succhi gastrici.
- Zenzero fresco: combatte la sensazione di pesantezza e la nausea.
- Miele: dolcifica naturalmente e lenisce il tratto digestivo.
- Cannella: aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e favorisce la digestione.
- Acqua calda: base perfetta per amalgamare gli ingredienti e rendere la bevanda rilassante.
Preparazione in 10 minuti
- Porta a ebollizione una tazza d’acqua (circa 250 ml).
- Grattugia un pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm) e aggiungilo all’acqua bollente.
- Lascia sobbollire per 5 minuti.
- Spegni il fuoco e filtra l’infuso con un colino per eliminare i residui di zenzero.
- Aggiungi il succo di mezzo limone, un cucchiaino di miele e una spolverata di cannella.
- Mescola bene e servi caldo.
Quando e come servirlo
Questo digestivo è perfetto da offrire ai tuoi ospiti a fine pasto, magari servito in piccole tazze per un effetto ancora più accogliente. Può essere preparato al momento o in anticipo e riscaldato prima di servirlo.
Varianti creative
Se vuoi personalizzare il digestivo, puoi aggiungere:
- Anice stellato: per un aroma più intenso e un effetto digestivo potenziato.
- Chiodi di garofano: ideali per un tocco speziato in più.
- Liquore leggero: come grappa o limoncello, per una versione alcolica.
Benefici di questo digestivo
- Allevia il senso di pesantezza.
- Favorisce una digestione più rapida e naturale.
- Può essere consumato anche durante i giorni successivi alle feste per depurarsi.