
Il Gran Senda de Málaga (GR 249), o Gran Cammino di Malaga, è un percorso di 650 km che permette di scoprire il Sud della Spagna. Non è una prova adatta a tutti. é importante avere esperienza di tour a piedi ed essere molto ben allenati. Il percorso attraversa 4 Parchi Naturali (Sierra Tejeda, Almijara y Alhama, Sierra de las Nieves -presto Parco Nazionale -, Alcornocales e Sierra de Grazalema), 2 Riserve Naturali (Laguna de Fuente de Piedra e Lagunas de Campillos) e 5 luoghi di grande bellezza naturale (Desfiladero de los Gaitanes, Sierra de Crestellina, Los Reales de Sierra Bermeja, Desembocadura del Guadalhorce e Torcal de Antequera). É organizzato in 35 tappe (se ne possono fare solo alcune, ovviamente) e permette di accumulare ben 17.000 metri di dislivello.
L'itinerario inizia nella città di Malaga, che si può raggiungere in auto o con i mezzi pubblici. Ogni tappa termina in una città in cui si può alloggiare
Le tappe sono 35, con una lunghezza media di circa 20 km e un dislivello medio di 450 m. Il punto di partenza (e arrivo) della Gran Senda è fuori dagli uffici del consiglio sul lungomare della città di Malaga, a pochi chilometri dall'aeroporto.
Delle 35 tappe di questo lungo percorso, due di esse attraversano i dintorni del Caminito del Rey.
La Gran Senda di Malaga è aperto tutto l’anno, ma i periodi migliori sono l’autunno e la primavera. Le temperature possono essere elevate anche in queste due stagioni. In autunno potrai godere di giornate più corte, temperature più miti e di colori decisamente meno accecanti. Fai solo attenzione perché potrebbe piovere e alcune tappe in montagna possono diventare complesse e pericolose.