Il green democratico? Quello “alla spina”

Non inquinare, non accumulare plastiche o prodotti usa e getta, non cedere allo shopping compulsivo, ma imparare a pianificare bene per il benessere dell’umanità. Uno dei grandi plus dell’economia green è il ritorno ai prodotti sfusi e alla “spina”. Anche l’auto elettrica si può considerare così: ha una spina e immagazzina energia “sfusa” e rinnovabile che non ha bisogno di grandi contenitori, ma solo di una presa. Per essere liberi di non inquinare nemmeno quando ci si muove. Opel segna la via.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Ciaopeople Studios 28 Dicembre 2020

Dai detersivi agli alimentari, fino al cibo per gli animali domestici: sono sempre di più i prodotti che si possono trovare sfusi o alla spina, sia in negozi sensibili al zero-waste che nei semplici supermercati. Una modalità di acquisto responsabile che ha più di un aspetto positivo: oltre al rispetto per l’ambiente, c’è anche il rispetto per il nostro stesso portafoglio, andando spesso così incontro a interessanti risparmi. Ma non basta: l’acquisto “alla spina” ci consente di prediligere i prodotti a km zero e quelli biologici , e soprattutto di acquistare esattamente quello che ci serve, aiutandoci a non dare il nostro contributo alla piaga dello spreco alimentare che solo in Italia vale qualcosa come 15 miliardi l’anno, ovvero poco meno dell’1% del nostro PIL.

Arrivano le auto “alla spina” 

A suo modo anche la conversione “alla spina” delle auto beneficia di almeno due dei plus menzionati, quelli più importanti: rispetto per l’ambiente e per il portafoglio. Se non occorre sprecare inchiostro per spiegare come l’accantonamento dei carburanti fossili possa far del bene al nostro Pianeta, i benefici che ne possono trarre le nostre tasche sono di diversa fonte: ostentare indifferenza di fronte ai distributori di benzina è già un primo traguardo.

Finalmente si può scegliere 

Fino a pochi mesi fa l’auto elettrica era appannaggio di persone dalla grande sensibilità ecologica e dal conto in banca ancora più grande. La scelta, infatti, era assai limitata: macchinine grandi quanto una valigia che costavano quanto una famigliare superaccessoriata o bolidi avveniristici semplicemente inaccessibili ai più. Oggi, invece, ci sono case automobilistiche che stanno semplicemente convertendo tutti i loro modelli all’elettrico. Come Opel che corona i suoi oltre 120 anni di storia con una conversione green davvero a 360°: si inizia con la bestseller Corsa, cui viene aggiunto il suffisso “e”, e la Grandland X Hybrid Plug-in, cui seguiranno a breve Nuovo Mokka-e e il Nuovo Vivaro-e.

Le vere rivoluzioni sono democratiche 

Insomma, finalmente saremo liberi di non inquinare. Liberi perché finalmente a tutti sarà accessibile questa scelta, sia in termini economici, che di gusto o semplicemente di esigenze. Si cerca una citycar agile e spigliata? Opel Corsa-e è finalmente la risposta green che cercavi. Hai invece bisogno di spostarti in sicurezza con tutta la famiglia? La tua scelta “con la spina” può essere proprio Opel Grandland X Hybrid plug-in . Non vuoi rinunciare al tuo spirito ecologico neppure sul lavoro? Ecco che la “spina” arriva anche per Opel Vivaro. Cool, familiare o pratico. Purché green.