Il macabro turismo dei ghiacchiai: le persone vogliono vederli prima che scompaiano

È nato un trend che riguarda la crisi climatica, ovvero quello di viaggiare nei luoghi che potrebbero scomparire. Un esempio specifico riguarda i ghiacciai. Molti turisti vogliono vederli per un’ultima volta, senza sapere però che facendo così inquinano ancora di più il Pianeta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 28 Settembre 2024

Quante volte hai sentito parlare di mete turistiche che rischiano di scomparire per sempre a causa della crisi climatica?
Allora devi sapere anche che è nata la moda di essere gli ultimi a visitare un posto, vedere un ghiacciaio che si scioglie e persino osservare un animale in via d’estinzione.

Cos'è il “last-chance tourism"

Questo fenomeno è chiamato ‘’last chance tourism’’, ovvero il turismo dell’ultima possibilità. Chi sceglie di intraprendere questo tipo di viaggi è fortemente consapevole dell’impatto che l’uomo ha sulla natura, nonostante ciò, lo stesso viaggio finisce per deteriorare gli habitat di quei luoghi.

Infatti il turismo è uno dei settori che nel mondo produce più emissioni di gas serra. Uno studio recente pubblicato sul National Center for Biotechnology Information e ripreso dal World Economic Forum indica che l’impatto complessivo si aggira intorno all’8%.
Di last chance tourism nel mondo ci sono tantissimi esempi. Uno su tutti è il viaggio nell’Artico e in particolar modo a Churchill Manitoba, dove i turisti provano a scattare un’ultima foto agli orsi polari.

Davvero si possono visitare i ghiacciai?

Uno studio pubblicato sul Researchgate testimonia che l’impatto di CO2 del turismo in questi ecosistemi naturali tra il 2006 e il 2016 è quadruplicato.
Questi viaggi vengono poi fatti anche per visitare altre mete oltre a quelle fredde. Per esempio si viaggia anche in Australia per immergersi nella Grande barriera Corallina prima che sbianchi oppure in California per visitare la Death Valley con le sue temperature superiori ai 50°C.

Infine un ultimo esempio di last chance tourism riguarda il Monte Bianco e il suo ghiacciaio ‘’Mer de Glace’’ quasi completamente sciolto. Pensa che per ammirare il tragico decorso della natura è stata addirittura costruita una cabinovia dove da febbraio 2024 si può ammirare lo scioglimento completo del ghiacciaio.

I rischi spesso ignorati

Possiamo però pensare anche che questo genere di viaggi abbiano un risvolto positivo, nel momento in cui i luoghi visitati diventassero sia memoria delle azioni sbagliate commesse dall’uomo sulla natura, sia siti di sensibilizzazione sulla crisi climatica. Tuttavia non possiamo pensare che la sola esperienza diretta di un gruppo di persone possa cambiare l’impronta di carbonio lasciata da tutti noi sul Pianeta.