
La crisi climatica minaccia anche il nostro mare, non solo il meteo. E infatti in questi giorni il Mar Mediterraneo ha raggiunto temperature elevate e superiori rispetto alla media di 28 gradi. Secondo i dati satellitari dell'Osservatorio europeo Copernicus sono state registrate, nella giornata del 24 luglio, temperature di 35 °C. Temperature da record molto simili a quelle registrate il 23 agosto del 2003. Il Mar Tirreno, invece, ha raggiunto abbondantemente i 32, 33 gradi. Sul tema è intervenuto all'agenzia LaPresse Antonio Di Natale, biologo marino e segretario generale della Fondazione Acquario di Genova spiegando che bisogna inoltre considerare anche che “la copertura di aree ad alto calore, che negli ultimi anni sono state molto estese riguardando addirittura periodo primaverili e invernali, quando l’acqua del Mediterraneo è molto più fredda".
Questo cambio di temperature minaccia l'ecosistema marino dei nostri mari con invasioni di specie aliene, per esempio il granchio blu.
"Bisogna specificare che ne esistono due specie. La prima, quella in questo momento più diffusa, è di dimensioni abbastanza grandi e di solito si trova nell’Atlantico, è stata portato con le acque di zavorra delle navi. È un granchio fortemente combattivo e sta creando dei problemi” conclude Di Natale