
Il 24 aprile scorso, una gattina di nome Yuna è fuggita dalla metro B di Roma, scatenando una vera e propria mobilitazione sui social e offline. Inizialmente, nessuno sapeva dove fosse finita, ma la sua storia ha rapidamente conquistato il cuore di moltissimi cittadini, che si sono uniti per cercarla.
Dopo giorni di ricerche, un ragazzo ha finalmente trovato Yuna. Ma non solo l’ha salvata, l’ha anche adottata, cambiandole nome e donandole una nuova casa. Yuna ora si chiama Lola, ed è al sicuro, amata e accudita. Tuttavia, la sua giovane umana, una ragazza di soli 14 anni, non la rivedrà più.
🐾 Il salvataggio di Lola
Il ragazzo che ha trovato Lola, tramite un post sui social, ha raccontato di essere stato colpito dalla storia della gattina e di aver deciso di intervenire personalmente. Dopo giorni di ricerca, finalmente è riuscito a rintracciare la piccola, che si nascondeva tra i binari e i treni della metro. Dopo averla trovata, non ha esitato a prenderla con sé, portandola in salvo.
In un messaggio commovente, il ragazzo ha scritto:
“Ho salvato Yuna e oggi si chiama Lola. È amata, è al sicuro e ha una nuova famiglia”.
🐱 Il cambiamento di nome e la nuova vita di Lola
Dopo il salvataggio, il ragazzo ha deciso di cambiare il nome della gattina da Yuna a Lola, per segnare simbolicamente l’inizio di una nuova vita. Lola ora vive con lui, circondata da amore e affetto. Nonostante il suo passato difficile, la gattina ha finalmente trovato la serenità.
ð La tristezza della sua giovane umana
Lola aveva una giovane proprietaria, una ragazza di soli 14 anni, che aveva affidato il suo amore alla piccola gattina. Purtroppo, a causa delle circostanze, la ragazza non avrà mai più la possibilità di riabbracciare la sua amata compagna.
Questa triste realtà è stata raccontata dal ragazzo che ha adottato Lola, ma con l’intenzione di dare conforto alla giovane umana, rassicurandola sul fatto che la gattina è stata salvata e amata.
🌟 Una storia che tocca il cuore
La storia di Yuna (ora Lola) è un esempio di come la solidarietà e la mobilitazione sociale possano fare davvero la differenza. È una storia di amore, speranza e salvataggio, che dimostra quanto sia importante prendersi cura degli animali e quanto possano essere forti i legami che si creano tra esseri umani e animali.
Anche se la ragazza non avrà più Lola con sé, il suo gesto di aver trovato una famiglia amorevole per la gattina è qualcosa che resterà nel cuore di tutti coloro che hanno seguito la sua storia.
La storia di Lola (ex Yuna) e del ragazzo che l’ha salvata ci ricorda quanto sia prezioso il legame tra uomo e animale. Grazie all’impegno di tante persone e alla generosità di chi non ha esitato a intervenire, questa gattina ha trovato un nuovo inizio e un futuro più sereno.