Il paradosso dei cambiamenti climatici: in Tibet sale il livello idrico nei laghi, ma non è una notizia positiva

A causa delle eccessive piogge e precipitazioni in Tibet, l’altopiano cinese rischia di essere sommerso dall’acqua. Infatti i laghi hanno aumentato le risorse idriche a dismisura, ma non è un bene. Agricoltura e allevamento rischierebbero gravi danni e la popolazione sarebbe costretta a migrare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 6 Giugno 2024

È chiamato anche il tetto del mondo. È grande quasi quanto l'Argentina e a causa del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici rischia di essere sommerso dall'acqua. Questo è il paradosso del climate change. Parliamo di siccità, temperature elevate, mancanza di pioggia, ma poi ci troviamo allo stesso tempo a raccontare di realtà, come l'altopiano tibetano, il "Quinghai-Tibet" che soffre dell'effetto opposto. Nel 2023 l'intera area è stata soggetta da forti e continue precipitazioni che hanno aumentato a dismisura il livello idrico dei suoi laghi e bacini. 

L'espansione di questi bacini è tragica anche perché in un'altra zona molto vicina all'altopiano tibetano le temperature sono elevate e superano i 40 gradi anche fuori la stagione estiva. Questo porta allo scioglimento dei ghiacciai presenti che a sua volta porterebbe a una quadruplicazione del livello delle acque entro il 2100.  Questo è un grave problema per il Paese che conta 3milioni e 890mila persone  (divisi in 500 villaggi) ed è riconosciuto come uno dei luoghi asiatici più fertili per l'allevamento, l'agricoltura e la coltivazione. 

L'innalzamento del livello dell'acqua nei laghi rischia di sommergere tutto: strade, villaggi e terreni coltivati, devastando le economie locali e costringendo le comunità a migrare.

Queste sono alcune delle informazioni rilevate da una ricerca dello scienziato Xu Fenglin, del Qinghai-Tibet Plateau Research Institute (Accademia cinese delle scienze) il quale dice anche che: “L'espansione sull'altopiano del Qinghai-Tibet  aumenterà gli scambi tra i laghi e l'atmosfera, aumentando potenzialmente le concentrazioni di gas serra e il riscaldamento globale”.

Di fronte a questa minaccia, è essenziale che le autorità locali e internazionali collaborino per sviluppare strategie di adattamento. Questo include la pianificazione di nuove infrastrutture, la protezione delle aree agricole e la preparazione delle comunità a eventuali evacuazioni.

Mentre l'altopiano tibetano diventa più verde (con lo scioglimento dei ghiacciai) e potenzialmente più abitabile grazie a un migliore accesso all'acqua, la necessità di politiche adeguate per gestire l'espansione dei laghi è urgente

La regione si trova di fronte a un futuro incerto, dove il cambiamento climatico potrebbe alterare drasticamente il paesaggio e la vita di chi lo abita.

Fonte | Nature