
In questo periodo di lockdown, anche dse le misure risultano ora allentate, le uscite sono limitate e comunque è ancora impossibile da parte dei bambini avvicinarsi alle zone dedicate al gioco, mentre le attività motorie sono ridotte.
Inoltre, da casa, la didattica a distanza sta ingegnando molti genitori per aiutare i propri figli a seguire lezioni e programma scolastici. Un’idea divertente è realizzare un progetto giocoso con materiale di riciclo con cui passare il tempo e comprendere anche il fenomeno fisico chiamato magnetismo, tema affrontato nell’ ultima classe della primaria. Ecco come procedere per realizzare il gioco fai da te e imparare qualcosa in più.
Ritaglia un rettangolo di cartone di misura 40x30cm e lascia che i piccoli colorino gli stecchi del gelato con le tempere. Poi, una volta asciutti, è il momento di disegnare con la matita un percorso o labirinto attraverso il quale si muove il fermaglio in metallo. Quindi incolla con colla vinilica i bastoncini sul labirinto disegnato.
Decidi in quale punto é l’apertura per l’inizio del tragitto, e l’apertura da cui esce il fermaglio a fine percorso. Quindi incolla sull’estremità dell’ abbassalingua un magnete circolare e piatto con colla a caldo.
Lascia asciugare bene, quindi sistema il fermaglio nel punto di partenza del labirinto.
Il bambino sistema l’abbassalingua magnetico sotto il foglio di cartone in corrispondenza del fermaglio. A questo punto fa scorrere l’abbassalingua spingendo, in questo modo, il fermaglio a seguire lo stesso percorso nella zona superiore all’interno del labirinto.
Vince chi trascina in minor tempo possibile il fermaglio a destinazione. I bambini possono organizzare piccole gare mettendo alla prova fratelli e genitori. E quando contattano la maestra in videochiamata, per la lezione quotidiana, possono anche raccontare il progetto di fisica e il labirinto magnetico che hanno realizzato a casa.