
Ci sono diverse cose che si possono fare con il riciclo del vetro, una però è stata scoperta da poco e si tratta dell'uso del vetro riciclato come substrato per le piante, il quale rappresenterebbe una soluzione innovativa e sostenibile per l'agricoltura. Una ricerca condotta negli Stati Uniti ha dimostrato che il vetro riciclato può essere utilizzato efficacemente come sostituto del suolo tradizionale, offrendo numerosi vantaggi sia per la crescita delle piante che per l'ambiente. Adesso cerchiamo di capire come il vetro possa essere efficace per la crescita delle piante.
L'utilizzo del vetro in agricoltura non solo aumenta la possibilità di riciclo, ma offre anche una soluzione ai problemi di erosione del suolo e alla carenza di sabbia, due problemi che attanagliano il nostro Pianeta a causa della crisi climatica. Lo studio, presentato alla conferenza dell'American Chemical Society (ACS) nell'agosto 2024, ha esaminato l'uso di frammenti di vetro riciclato, simili per dimensioni alla sabbia grossolana, come sostituto parziale del suolo per la coltivazione di ortaggi. I ricercatori hanno coltivato piante di coriandolo, peperoni e jalapeños in vasi contenenti una miscela di suolo e vetro riciclato.
I risultati sono stati sorprendenti:
L'uso del vetro riciclato come substrato per le piante offre, quindi, numerosi vantaggi ambientali, come abbiamo visto. Partiamo dall'aumento del riciclo di un materiale che viene utilizzato continuamente dall'uomo in molte attività e settori di produzione. Passiamo adesso all'agricoltura. Grazie al vetro si formano meno parassiti e quindi si possono utilizzare meno insetticida e molti insetti impollinatori possono ripopolarsi più facilmente. Infine grazie al vetro si può irrigare meno e quindi significa meno consumo di acqua e più resilienza in periodi di siccità.