
Miami beach, foto, video, serie tv, film. Un'icona delle spiagge californiane. Ecco tutto questo potrebbe restare solo un ricordo. Riportando i dati pubblicati in uno studio dell'US Geological Survey (USGS), si evince che tra il 25% e il 70% delle spiagge della California potrebbe non esistere più. Al loro posto: un paesaggio di scogliere e dirupi a picco sull'Oceano.
Lo studio, grazie all'utilizzo delle immagini satellitari raccolte negli ultimi vent’anni, ha analizzato l'evoluzione possibile della costa californiana lunga quasi 2.000 chilometri con l'eventuale innalzamento del mare causato dalla crisi climatica. La stima finale ha portato al risultato detto precedentemente. Manca esplicitare solamente entro quanto tempo. Si prevede che il 70% delle coste in California possa sparire entro il 2100.
“Le spiagge sono forse la caratteristica più iconica della California e il rischio di perdere quest’identità è concreto”, ha scritto Sean Vitousek, il ricercatore che ha guidato l’analisi che ha indicato le zone di Point Arena e Humboldt Bay nel nord della California, Pismo Beach e Morro Bay nel centro, Newport Beach e San Clemente nel sud come più a rischio
La California Coastal Commission da anni incoraggia le città a rafforzare la loro costa costruendo dighe o depositando rocce che possono aiutare a proteggerle dalle onde o ripristinando dune di sabbia. "E' possibile – ha detto il ricercatore – che l'intervento umano possa aiutare a limitare l'erosione".