
Quando si dice che l'IA può aiutarci nel gestire meglio situazioni di rischio si pensa proprio a uno scenario del genere. Quale? Quello degli incendi boschivi. L'IA di Google, ormai presente da poco più di un anno ha aggiunto un nuovo tool, ovvero lo strumento che ci permetterà di mappare e monitorare aree boschive su tutto il territorio italiano. Questo sarà possibile grazi a un incrocio di dati e strumenti, uno su tutti, il principale, è quello satellitare fornito dall‘Unione Europea: "Copernicus". Inoltre Google viene aiutata anche dal sistema di monitoraggio degli incendi della NASA. Questi dati vengono elaborati per fornire una rappresentazione visiva in tempo reale delle aree colpite dagli incendi.
Come detto prima, però, il sistema Copernicus Emergency Management Service (EMS) è uno dei principali fornitori di dati per questa mappa. Infatti Copernicus EMS utilizza immagini satellitari per monitorare e mappare gli incendi in tutta Europa (e quindi anche in Italia) fornendo aggiornamenti tempestivi e dettagliati. Inoltre, Google Maps ha integrato queste informazioni, rendendo la mappa accessibile a un pubblico più ampio e facilitando la condivisione delle informazioni.
La possibilità di poter autonomamente mappare il territorio, evitare rischi, segnalare possibili incendi in aree boschivi è una svolta fondamentale che ci aiuterà nella lotta ad attività illecite contro la natura. La speranza è che tutto questo possa:
La mappa degli incendi boschivi in Italia rappresenterà quindi un passo avanti significativo nella gestione e prevenzione degli incendi. È, però essenziale che si continui a sviluppare e migliorare questi strumenti per affrontare le sfide poste dagli incendi boschivi in modo efficace e tempestivo.
I Livelli sono subito attivi nell'app per smartphone, (devi andare in alto a destra per utilizzarli) mentre su computer bisogna entrare sul sito e andare in basso a sinistra vicino a Rilievo e Street View o Trasporto pubblico