Infuso di Alloro per Reumatismi e Dolori Muscolari: Proprietà, Benefici e Come Prepararlo

Scopri come preparare un infuso di alloro per alleviare dolori muscolari e articolari. Rimedi naturali contro reumatismi, infiammazioni e dolori con l’alloro.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Maggio 2025

L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica tipica delle zone mediterranee, conosciuta non solo in cucina, ma anche per i suoi benefici terapeutici. Le sue foglie, ricche di principi attivi naturali, vengono utilizzate da secoli nella medicina tradizionale per trattare numerosi disturbi, in particolare quelli legati a dolori articolari, muscolari e infiammazioni.

Proprietà dell’alloro:

  • Antinfiammatorio naturale
  • Effetto analgesico contro dolori articolari e muscolari
  • Stimola la circolazione sanguigna
  • Utile in caso di bronchite, tosse e faringite

Come preparare un infuso di alloro per dolori articolari e muscolari

L’infuso di alloro è un rimedio naturale particolarmente efficace per alleviare i reumatismi, rigenerare muscoli e tendini e ridurre dolori muscolari e articolari.

Ingredienti:

  • 30 grammi di foglie di alloro fresche
  • 300 ml di alcol a 60%

Procedimento:

  • Spezzetta le foglie di alloro e mettile in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
  • Aggiungi l’alcol e mescola leggermente.
  • Conserva il barattolo in un luogo caldo e asciutto per 10 giorni.
  • Trascorso il tempo, filtra l’infuso e travasalo in un nuovo contenitore di vetro pulito.

Modalità d’uso:

Usa l’infuso per massaggiare le zone doloranti una o due volte al giorno. Questo trattamento è consigliato per periodi brevi (massimo un mese) e non deve essere ingerito in alcun modo.

Un’alternativa naturale: infuso di zenzero e curcuma

Se cerchi un rimedio naturale alternativo, puoi provare anche l’infuso di zenzero e curcuma, noto per le sue potenti proprietà antinfiammatorie. Questa bevanda è utile per combattere i dolori articolari, stimolare il sistema immunitario e migliorare la digestione. Basta far bollire una fettina di zenzero fresco e mezzo cucchiaino di curcuma in acqua per 10 minuti, filtrare e bere tiepido. È un’ottima soluzione per chi preferisce un approccio interno e completamente naturale al benessere quotidiano.

Avvertenze importanti

L’uso esterno dell’infuso è sicuro se limitato nel tempo, ma non va applicato su ferite aperte o su pelle irritata. Consultare un medico in caso di dolori persistenti o se si stanno già seguendo terapie farmacologiche.