
Quante volte hai sentito "climate change" "cambiamento climato" "riscaldamento globale" e poi a queste parole si è associato sempre ‘‘aumento delle temperature" oppure ancora ‘‘stiamo arrivando al limite di +1.5°C con 25 anni d'anticipo".
Non ci troviamo qui per smentire nulla di tutto questo, anche perché è tutto vero. Quello che vogliamo dirti è che abbiamo trovato un'altra chiave di lettura dell'inquinamento che l'uomo sta portando avanti su questo Pianeta.
La Terra si è già riscalda di 1.4 °C rispetto all'epoca pre-industriale e come detto all'inizio questo lo sai già, l'hai già sentito dire milioni di volte. Quante volte, invece, hai sentito parlare di raffreddamento del Pianeta a causa dell'inquinamento?
Le emissioni di gas serra generano un paradosso perché riscaldano e raffreddano allo stesso tempo il Pianeta. Questo vuol dire che a causa dell'inquinamento abbiamo aumentato drasticamente la temperatura, ma anche grazie all'inquinamento siamo stati in grado di non aumentarla ancora di più (per il momento).
Il motivo è che l'inquinamento produce anche delle piccole particelle provenienti dalla combustione di carbone, petrolio e gas. E queste possono riflettere la luce solare e stimolare la formazione di nuvole , proteggendo il pianeta dai raggi solari. Dagli anni ’80, queste particelle hanno compensato tra il 40 e l’80% del riscaldamento causato dai gas serra.
Sia chiaro, questo è stato l'unico beneficio (che adesso spieghiamo come ottenere senza inquinare). Infatti gli impatti negativi a livello ambientale, dell'uso dei combustibili fossili, sono vasti e includono l'acidificazione degli oceani, la perdita di biodiversità e l'aumento degli eventi meteorologici estremi. Inoltre, gli impatti sulla salute umana sono significativi, con l'inquinamento atmosferico legato ai combustibili fossili che contribuisce a malattie respiratorie e cardiovascolari.
Quindi sei d'accordo con me che il processo di riduzione delle emissioni deve essere portato avanti, anche se per un breve periodo di tempo le temperature dovessero aumentare sempre di più.
Come accade questo paradosso?
Le particelle di cui ti parlavo prima sono particelle di zolfo che possono provenire soprattutto dai mezzi di trasporto o dalle centrali a carbone. Queste particelle di zolfo producono aerosol.
Infatti la maggior parte del raffreddamento dovuto all’inquinamento atmosferico avviene attraverso gli aerosol di zolfo, in due modi. Le particelle stesse sono riflettenti, fanno rimbalzare i raggi del sole e ombreggiano la Terra. Inoltre rendono le nuvole esistenti più luminose e più simili a specchi, raffreddando così la Terra.
C'è però un problema. Questo zolfo è tossico per l'essere umano e provoca problemi respiratori e malattie polmonari. Quindi qual è la soluzione? Cercare di formare nuovo aerosol super riflettente grazie alle tecnologie senza inquinare o senza aumentare la presenza di zolfo in atmosfera, soprattutto nei livelli più bassi.
In questo modo riusciremmo a raffreddare il Pianeta più velocemente.