Insalata russa leggera: la ricetta senza maionese

L’insalata russa senza maionese è una soluzione leggera e sana per arricchire il tuo menù con un piatto tradizionale ma rivisitato. Perfetta come antipasto o contorno, questa versione conquista tutti grazie alla sua freschezza e semplicità. Provare per credere!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 23 Dicembre 2024

L’insalata russa è un classico intramontabile delle festività e degli antipasti, ma spesso la presenza della maionese la rende un piatto più calorico e pesante. Esiste, però, un’alternativa più leggera e altrettanto gustosa, perfetta per chi desidera mantenersi in forma o per chi non ama il sapore della maionese. Scopriamo insieme come preparare una deliziosa insalata russa senza maionese, mantenendo intatti il gusto e la cremosità.

Ingredienti

Per preparare questa variante, avrai bisogno di:

  • Patate: 300 g
  • Carote: 200 g
  • Piselli: 150 g (freschi o surgelati)
  • Cetriolini sottaceto: 3-4 (opzionale)
  • Yogurt greco: 150 g (puoi scegliere una versione vegetale per un piatto vegano)
  • Senape: 1 cucchiaino
  • Succo di limone: 1 cucchiaio
  • Sale e pepe: q.b.

Preparazione passo dopo passo

Cottura delle verdure

Pela le patate e le carote, quindi tagliale a cubetti piccoli e uniformi.Cuoci le patate e le carote in abbondante acqua salata fino a quando saranno tenere ma non sfatte.Aggiungi i piselli negli ultimi 5 minuti di cottura.Scola il tutto e lascia raffreddare completamente.

Preparazione della crema alternativa

In una ciotola, mescola lo yogurt greco con la senape e il succo di limone.Aggiusta di sale e pepe e mescola fino a ottenere una crema omogenea.

Assemblaggio dell’insalata

Trasferisci le verdure raffreddate in una ciotola capiente.Aggiungi i cetriolini sottaceto tagliati a pezzetti (se li utilizzi).Versa la crema di yogurt sulle verdure e mescola delicatamente per non romperle.

Riposo in frigorifero

Copri l’insalata con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo permetterà ai sapori di amalgamarsi al meglio.

Consigli e varianti

  • Per una versione vegana, sostituisci lo yogurt greco con uno yogurt vegetale non zuccherato e aggiungi un pizzico di curcuma per un tocco di colore.
  • Se ami i sapori decisi, puoi aggiungere un pizzico di paprika o una grattugiata di rafano fresco alla crema.
  • Per una presentazione elegante, servi l’insalata russa in bicchieri monoporzione decorati con un rametto di prezzemolo.