
"Siamo in perenne crescita costante e le proiezioni indicano che non ci fermeremo".
La società GSE nella sezione InFotovoltaico ha presentato il report trimestrale in merito alla crescita del nostro Paese per quanto riguarda l'installazione degli impianti fotovoltaici. Si tratta di un classico report trimestrale di aggiornamento dei dati che viene fatto non solo a livello nazionale, ma anche regionale e in molti casi comunale.
I risultati indicano che nei primi sei mesi del 2023 sono entrati in esercizio oltre 200mila impianti fotovoltaici in Italia, per una potenza cumulata di circa 2,3 GW. E questo è un risultato straordinario visto che in soli 3 mesi si sono installati poco meno di tutti gli impianti attivati in tutto il 2022. InFotovltaico, infatti, evidenzia una crescita annuale del 107% sul fronte della nuova capacità.
Attualmente, volendo essere precisi in tutt'Italia sono attivi 1 milione e 426 mila impianti fotovoltaici che producono una potenza complessiva di circa 27.3 GW. Per quanto riguarda invece le singole performance i migliori impianti sono stati installati a Ragusa, Agrigento e al Sud della Sardegna. In termine di distribuzione massiccia spicca invece la Lombardia che in soli 6 mesi ha aumentato la capacità energetica di 423 MW, riuscendo a installare 36.600 impianti. Successivamente seguono Veneto e Emilia Romagna.
InFotovoltaico conclude dicendo che:
“Nel primo semestre 2023 gli autoconsumi ammontano complessivamente a 3.635 GWh, pari al 24,3% della produzione netta di tutti gli impianti fotovoltaici e al 48,1% della produzione netta dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente è pari a +12,2%”.