Invasione di cavallette in Sardegna: dall’emergenza allo stato di calamità naturale

Dal 2019 la Sardegna deve fronteggiare un’invasione dietro l’altra di cavallette, con tutte le conseguenze del caso: raccolti agricoli, orti e pascoli rasi al suolo. Oggi viene richiesto lo stato di calamità naturale, oltre a dei provvedimenti per sostenere gli agricoltori dell’area colpita.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 16 Giugno 2022

Sono ormai trentamila gli ettari di raccolti nell’area centrale della Sardegna gravemente assediati da sciami di milioni di cavallette. Un'invasione che sembra arrestarsi, ma soprattutto che non sembra ricevere l'attenzione che meriterebbe dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Dello tsunami di cavallette te ne avevamo già parlato lo scorso maggio spiegando come il passaggio di questi insetti su campi agricoli, pascoli e orti porti alle stesse conseguenze di un incendio, arrecando enormi danni alla maggior parte dei coltivatori di questa area della Sardegna.

A pronunciarsi sul problema è stata anche la Coldiretti Nuoro Ogliastra sostenendo di aver già sollevato la questione, e anche delle proposte di soluzione rimaste inascoltate, nel 2019, primo anno della comparsa di milioni di cavallette nella piana dei Ottana,

“Dal 2019 chiediamo una programmazione per contrastare le locuste – ha dichiarato Alessandro Serra, direttore di Coldiretti Nuoro Ogliastra -. I metodi naturali sono quelli più efficaci come l’aratura dei campi e gli insetti antagonisti ed oggi ci può venire incontro anche l’agricoltura di precisione. Le cavallette trovano terreno fertile nei terreni incolti ma arrecano danno soprattutto a chi la terra la lavora. Siamo partiti da un territorio circoscritto che con il passare degli anni però si sta allargando sempre di più aumentando oltre che le perdite nei campi per allevatori e agricoltori anche le difficoltà per contrastarle”.

E se non bastasse, è notizia di ieri di come sia stata anche presentata da parte della deputata sarda di Coraggio Italia, Lucia Scanu, al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli, una richiesta di intervento per sostenere le imprese colpite dall'invasione di cavallette e per deliberare quanto prima lo stato di calamità naturale in questa area.