
Con l’arrivo della bella stagione, è sempre più comune trovare formiche in casa, sul balcone o in giardino. Si muovono in fila, attratte da residui di cibo, zuccheri o fonti d’acqua, e in poco tempo possono diventare una vera e propria invasione.
Ma non serve ricorrere subito a spray chimici o insetticidi: c’è un ingrediente semplice, naturale e praticamente gratuito che può allontanare le formiche in modo efficace. E ce l’hai già in cucina.
Il sale da cucina è un repellente naturale per le formiche. Non è tossico, non inquina e può essere usato anche in presenza di bambini o animali domestici.
🔸 Come funziona: le formiche evitano il sale perché altera il loro equilibrio interno e disidrata il corpo. Inoltre, ne detestano la consistenza sotto le zampe.
🔸 Come usarlo:
Spargi una linea di sale grosso lungo i punti di accesso: soglie, finestre, angoli della cucina.
Puoi anche creare un mix di sale fino e bicarbonato, ancora più efficace.
Ripeti ogni 2-3 giorni o dopo piogge o pulizie.
🟢 Aceto bianco: deterge e altera le scie lasciate dalle formiche. Spruzzalo con acqua sulle superfici infestate.
🟢 Limone: l’acidità infastidisce le formiche e copre gli odori-guida. Usa il succo diluito vicino alle fessure.
🟢 Fondi di caffè: ottimo repellente. Spargili in giardino, nelle fioriere o lungo il battiscopa.
🟢 Cannella o menta piperita: profumi intensi che le formiche odiano. Usa oli essenziali o bastoncini profumati nei punti critici.
Intorno a porte e finestre
In cucina, vicino a zoccoli e dispense
Vicino alle ciotole degli animali
Tra le fessure del pavimento o dei balconi
💡 Consiglio extra: sigilla crepe e fessure con silicone o pasta stucco per impedire l’accesso.
L’invasione delle formiche può sembrare difficile da fermare, ma basta un po’ di sale da cucina – economico, ecologico e già disponibile in casa – per tenerle lontane in modo semplice e sicuro. Se usato con costanza e nei punti giusti, ti aiuterà a proteggere casa e giardino senza usare sostanze chimiche.