bonus-bollette-2024

ISEE tra 15.000 e 25.000 euro: tutti i bonus 2025 per le famiglie italiane

Nel 2025 sono previsti numerosi bonus e agevolazioni per le famiglie con ISEE tra 15.000 e 25.000 euro. Scopri quali sono gli incentivi attivi e come richiederli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 29 Luglio 2025

Il 2025 si apre con buone notizie per le famiglie italiane con ISEE tra 15.000 e 25.000 euro. Questa fascia reddituale, definita tramite l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, consente di accedere a una serie di agevolazioni statali pensate per alleggerire le spese quotidiane e migliorare la qualità della vita.

Le famiglie con figli a carico, spese scolastiche o sanitarie importanti, potranno usufruire di una gamma di bonus pensati proprio per sostenere i nuclei con reddito medio-basso.

Quali sono i bonus attivi per chi ha un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro

Per il 2025 sono stati confermati e potenziati diversi incentivi, tra cui:

Bonus scuola per libri di testo, trasporto e mense scolastiche

Bonus bollette per luce, gas e acqua

Assegno unico universale per i figli, con maggiorazioni in base all’ISEE

Bonus bebè e bonus nascita per chi accoglie un nuovo figlio

Agevolazioni sull'affitto o sul mutuo per la prima casa

Sconti su trasporti pubblici e servizi comunali

Oltre a quelli già attivi, il Governo ha annunciato nuovi incentivi 2025 per sostenere le famiglie durante una fase economica complessa, con l'obiettivo di promuovere inclusione sociale e stabilità finanziaria.

Requisiti e scadenze: cosa serve per ottenere i bonus

Per accedere a questi aiuti è fondamentale:

  • Avere un ISEE aggiornato tra 15.000 e 25.000 euro
  • Verificare i requisiti specifici per ogni bonus
  • Presentare la domanda attraverso i canali ufficiali (INPS, Comuni, portali dedicati)
  • Rispettare le scadenze stabilite per ogni misura
  • Chi non presenta correttamente la documentazione rischia di perdere il diritto ai benefici, anche se ne ha diritto.

Perché conviene informarsi subito

Molti bonus 2025 sono già attivi, altri partiranno nei prossimi mesi. Restare aggiornati su tutte le agevolazioni per famiglie con ISEE medio-basso permette di pianificare meglio le spese e affrontare con più serenità il nuovo anno.