La Champions League della natura: chi ha vinto il premio dell’orso più ciccione 2024?

Si tratta di una delle manifestazioni più importanti che si tengono ogni anno in Alaska e che sottolineano anche quanto sia fondamentale preservare la vita di un orso grasso.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 9 Ottobre 2024

Tutti gli amanti della natura e degli animali la conoscono. Il suo nome è "Fat Bear Week" ed è la Champions League degli orsi. Si tratta dell'evento che si tiene ogni anno in Alaska, nel quale si decide, tramite votazione, quale sarà l'orso più ciccione dell'anno.

Il luogo in cui avviene la competizione non è casuale. Alcuni degli orsi bruni più grandi della Terra hanno la loro casa a Brooks River nel Katmai National Park, in Alaska.

Inoltre lo stesso concorso è organizzato dal Katmai National Park & ​​Preserve per promuovere la consapevolezza pubblica sugli orsi bruni selvatici dell'Alaska.

La Fat Bear Week 2024 si è tenuta dal 2 all'8 ottobre e a vincere la competizione è stata l'orsa Grazer, la quale ha battuto l'orso maschio Chunk nel finale con un punteggio di 128 (71,248 voti) a 32 (30,468 voti).

Tra i due orsi c'è una grande rivalità per i giochi di potere presenti nel parco nazionale. Entrambi gli orsi risiedono lungo le coste del fiume Brooks e a luglio 2024 l'orsa Grazer ha subito una grave perdita. L'orsa vincitrice del premio Fat Bear Week ha avuto nel corso degli anni tre diverse cucciolate e uno dei suoi cuccioli proprio a luglio di quest'anno ha perso la vita dopo che era stato trascinato dalle acque del fiume sull'altro lato della costa dove, invece, viveva l'orso Chunk.

L'orso maschio secondo quanto appreso dai lavoratori del parco ha ferito il cucciolo di orso di Grazer e questo non ce l'ha fatta a causa proprio di queste ferite. 

Perché è importante la vita di un orso grasso?

Gli orsi bruni di Katmai sono più grassi a fine estate e inizio autunno. È il prodotto finale di uno sforzo lungo tutta l'estate per soddisfare la loro profonda fame e prepararsi al letargo invernale. Durante il letargo, gli orsi non mangiano né bevono e perdono un terzo del loro peso corporeo. La loro sopravvivenza invernale dipende dall'accumulo di ampie riserve di grasso prima di entrare nella tana.

Per ingrassare, gli orsi si abbuffano dei cibi più ricchi e accessibili che riescono a trovare. Nel Katmai National Park questo spesso significa salmone.

Credit Foto Explore.org