
Tu fai colazione, vero? È il pasto più importante della giornata, eppure ancora molti continuano a dimenticarsene o a farla in modo frugale e quindi squilibrata. Non solo i grandi ma anche i più piccoli. Pensa che nel 2018 il Sistema di Sorveglianza HBSC Italia promosso dal Ministero della Salute ha individuato che nei giorni di scuola il 20,7% degli undicenni salta la colazione, e la percentuale si alza fino al 26,4% per i ragazzi di 13 anni e al 30,6% per i quindicenni. Se salti la colazione è davvero come scendessi dal letto con il piede sbagliato, specialmente se poi devi andare a scuola o al lavoro.
La colazione per il nostro corpo è esattamente come la vedi: il primo pasto della giornata. È quindi il modo in cui accendi il tuo corpo perché l’introito calorico che assumi nelle prime ore dopo che ti sei svegliato è quello con cui riattivi l’organismo. Così prende ciò che gli consegni e lo riutilizza trasformandolo in zuccheri semplici. Forse non lo sapevi, ma gli zuccheri sono letteralmente la benzina del tuo cervello: senza, non va. Una sana colazione fa dunque molto bene a tutte le attività che gli sono legate, come la memoria e la concentrazione e lo stress, che viene ridotto.
Hai capito dunque che se esci di casa di corsa senza dare al tuo corpo ciò che di cui ha bisogno, questo fa fatica a funzionare. Ma tra gli svantaggi che puoi arrecare al tuo copro saltando la colazione ce n’è un altro: digiunando si mette in moto metabolismo anaerobico che porta poi alla chetosi. Questo perché niente colazione (equilibrata, e dopo vedrai come impostarla) significa niente zuccheri: il tuo corpo deve rimediare a questa assenza e così per recuperarli li costruisce partendo dalle riserve di grassi che sono presenti nell’organismo. In questo modo il corpo trova quindi una scorciatoia ma allo stesso tempo porta alla produzione di corpi chetonici che, un po’ come l’acetone nei bambini, può portarti ad avere un alito pesante e a volte anche vomito. Se salti la colazione, devi stare attento anche a un’altra controindicazione. Perché digiunare nelle prime ore della mattina ti può portare molto più affamato gli altri pasti e potrebbe quindi abituarti ad alimentarti in modo scorretto, magari con cibi troppo dolci e pieni di grassi saturi.
Se una delle ragion iper cui salti la colazione è che non sai mai cosa mettere in tavola, ti do qualche consiglio per creare una perfetta colazione sana ed equilibrata. Prima di tutto potresti cercare di mangiare delle fibre che puoi trovare nelle verdure o anche nella frutta. Quindi potresti iniziare preparando della aranciata o della frutta tagliata o anche centrifugata. Una fonte di carboidrati non può mancare quindi del pane e delle fette biscottate, accompagnati da un po’ di marmellata, potrebbero essere il secondo protagonista. È importante che non ci siano solo carboidrati ma anche proteine che spesso sono associate a cibi salati a basso contenuto di grassi come le uova e il salmone non affumicato. Se preferisci, i latticini possono sostituire componente proteica dei cibi salati quindi yogurt e ricotta e formaggi sono ottime alternative. Devi stare attento però alle brutte ripetizioni che possono provocare l’accumulo di grassi. A completare il quadro della colazione ideale ti consiglio anche bevande come il the o il caffè senza zucchero: entrambe non sono caloriche e quindi sono accettabili. Fai attenzione alla disonesta dolcezza del miele: avendo un alto indice glicemico, sarebbe meglio non includerlo nella tua colazione.
Fonte| Ministero della Salute