
Se ami tanto gli animali esotici, capirai anche tu che la cosa migliore che tu possa fare è lasciarli a casa propria. Anzi, adesso non sarà neanche più questione di scegliere: con il voto del Senato, che ha approvato in via definitiva la Legge di delegazione europea sul tema, è scattato il divieto di importazione, commercio e detenzione degli animali esotici e selvatici in Italia, un passo necessario non solo per porre fine alle crudeltà compiute strappando un animale dal proprio habitat, ma anche per ridurre il rischio di trasmissione di malattie in grado di colpire anche l'uomo.
Si tratta di una novità attesa da diversi mesi, dato che già a dicembre 2020 la Commissione politiche dell'Unione Europea della Camera aveva approvato il Regolamento europeo 2016/429 relativo alle malattie animali trasmissibili: ora, con una maggioranza schiacciante, il Senato ha dato la sua approvazione definitiva alla legge necessaria a recepire le modifiche proposte dall'Ue e contenente l'articolo 14 lettera q), che per l'appunto vieta di importare o detenere gli animali esotici o selvatici, oltre a imporre delle restrizioni al commercio degli animali domestici.
La notizia è stata naturalmente commentata dalla LAV (Lega Antivivisezione), che aveva già seguito la vicenda parlando di "svolta epocale" in occasione della prima approvazione da parte della Commissione politiche europee della Camera. In un nuovo comunicato stampa, il presidente LAV Gianluca Felicetti ha spiegato che con il via libera definitivo del Senato "si concretizza la nostra proposta per un’efficace prevenzione della diffusione di virus e zoonosi animali agli umani, per il rispetto degli animali, strappati ai loro ambienti naturali o fatti riprodurre in cattività, per non ricadere negli stessi errori che hanno portato alla nascita e alla diffusione di tante epidemie e pandemie, come Sars, Mers e Covid19”.