
Gli effetti degli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici pesano anche sul carrello della spesa dei consumatori. Il primo impatto infatti del riscaldamento globale è solo a livello economico, ma i prossimi step possono portare a una perdita globale di alcuni dei prodotti più comprati e utilizzati dai cittadini di tutto il mondo. Vediamo quali cibi possono scomparire per sempre a causa del cambiamento climatico.
L’aumento della temperature provocato dal riscaldamento globale potrebbe mettere in serio pericolo le coltivazioni. Temperatura e precipitazioni, infatti, sono due elementi decisivi per le coltivazioni di caffè. Le due principali varietà di caffè, arabica e robusta, necessitano di crescita ottimali rispettivamente tra i 18 e i 22°C e poi tra i 22 e 28°C mentre le piogge dovrebbero sempre mantenersi tra 1400-2000 millimetri all’anno e 2000-2500 millimetri.
Con i risultati pubblicati sulla rivista PLOS Climate, hanno scoperto che nell’arco temporale studiato, il numero di pericoli climatici per le piante di caffè era aumentato in ognuna delle 12 regioni esaminate. Pensa che la frequenza di questi eventi climatici estremi si è acutizzata nell’ultimo decennio: cinque dei sei anni più pericolosi dal punto di vista climatico si sono verificati dal 2010.
A causa dell'aumento di temperature e della siccità si stanno riducendo sempre più aree di piantagione del cacao e questo può portare all'aumento del prezzo.
A causa della siccità e di conseguenza anche dell'anticipo delle stagioni, l'acino d'uva che si utilizza per fare il vino potrebbe subire delle alterazioni. In sostanza con un clima caldo l'acino matura prima e sempre più rapidamente. Questo fa si che le percentuali di zucchero sono maggiori e quindi il grado alcolico aumenta. Per questo motivo si è costretti ad anticipare la vendemmia rispetto ai periodi soliti. Un secondo parametro è quello dell'acidità e delle sue varianti fondamentali per avere tipologie diverse di vini e diversi aromi. Se però, come già sta accadendo, le temperature ideali cambiano, questa acidità viene meno e ancora non si sa come individuare una soluzione a questa problematicità.
Le banane sono un altro alimento di base che sta soffrendo a causa del cambiamento climatico. A causa di violente tempeste tropicali, alluvioni e inondazioni, molte coltivazioni di banane rischiano di scomparire.
Le ondate di calore, la siccità e le inondazioni stanno riducendo i rendimenti delle colture di grano.
Gli oceani stanno diventando più caldi e acidi a causa dell'aumento delle emissioni di CO2, il che sta avendo un impatto devastante sulla vita marina.
Fonte | Weforum – Nazioni Unite