La minestra maritata vegetariana: la ricetta della nonna senza carne

La minestra maritata senza carne è una variante leggera e vegetariana di un classico della tradizione campana. Preparata con un mix di verdure fresche, legumi e brodo vegetale, è un piatto ricco di gusto e nutrimento, perfetto per i pranzi invernali. Personalizzala con i tuoi ingredienti preferiti e goditi un comfort food genuino e sano.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 22 Dicembre 2024

La minestra maritata è una ricetta tradizionale della cucina campana, conosciuta per la sua combinazione perfetta di verdure e carne. Ma che succede se vogliamo trasformare questa pietanza in una versione vegetariana, senza perdere la sua ricchezza di sapore? Ecco come preparare una minestra maritata senza carne, seguendo i consigli delle nonne, per ottenere un piatto leggero ma gustosissimo.

Gli ingredienti per la minestra maritata vegetariana

Per questa versione priva di carne, avrai bisogno di:

  • Verdure fresche: scarola, cicoria, bietole, borragine e spinaci, per un mix equilibrato di sapori amari e dolci.
  • Legumi: ceci o fagioli cannellini, che aggiungono consistenza e proteine al piatto.
  • Brodo vegetale: preferibilmente fatto in casa, utilizzando sedano, carote, cipolle e pomodori per un gusto più intenso.
  • Spezie e aromi: alloro, pepe nero, noce moscata e un filo di olio extravergine di oliva per completare il tutto.

Preparazione della minestra maritata vegetariana

  1. Prepara il brodo vegetale: in una pentola capiente, metti le verdure per il brodo con acqua, sale e spezie. Lascialo cuocere a fuoco lento per almeno 45 minuti. Filtra il brodo e tienilo da parte.
  2. Lessa le verdure: lava accuratamente tutte le verdure a foglia e lessale in acqua bollente leggermente salata per 5-7 minuti. Scolale e lasciale raffreddare leggermente.
  3. Cuoci i legumi: se utilizzi legumi secchi, mettili a bagno la sera prima e cuocili fino a che non risultano teneri. In alternativa, puoi usare quelli in barattolo, avendo cura di sciacquarli bene.
  4. Unisci gli ingredienti: in una pentola grande, versa il brodo vegetale e porta a ebollizione. Aggiungi le verdure lessate e i legumi, mescolando delicatamente. Fai cuocere il tutto per altri 15 minuti, in modo che i sapori si amalgamino.
  5. Aggiusta il sapore: termina con un filo di olio extravergine di oliva e, se lo desideri, una spolverata di formaggio grattugiato vegetale.

Consigli per una minestra ancora più saporita

Per un tocco in più, puoi aggiungere un crostino di pane tostato direttamente nella minestra.Se preferisci una consistenza più cremosa, frulla una parte dei legumi prima di aggiungerli alla pentola.Prova a usare verdure di stagione per variare il sapore del piatto.