
Gli effetti del cambiamento climatico non riguardano solo l’innalzamento dei mari, lo scioglimento dei ghiacciali, il caldo tremendo che mette a rischio gli animali e la natura. Il monte Rainier è la vetta più alta dello stato di Washington e pare, dalle ultime misurazioni, che sia diventata un po’ più bassa. Ha perso circa 3 metri (10 piedi in meno).
Eric Gilbertson, scienziato e alpinista locale, ha confermato che la famosa cima del vulcano si è spostata e rimpicciolita, segnando un cambiamento significativo nella geografia della montagna. La scoperta è stata fatta in seguito a una recente spedizione sulla vetta, condotta proprio da Gilbertson, professore di ingegneria meccanica all'Università di Seattle.
Utilizzando unità GPS di livello topografico, presa in prestito dal dipartimento di ingegneria civile della sua università, Gilbertson ha scoperto che la cima ufficiale della montagna, nota come Columbia Crest, non è più il punto più alto del Monte Rainier. Il 28 agosto, misurazioni precise hanno rivelato che Columbia Crest si trova a 14.389,2 piedi, mentre il bordo del cratere sud-occidentale raggiunge i 14.399,6 piedi. Ciò significa che il Monte Rainier è circa 10 piedi più basso della sua altezza storicamente registrata di 14.410 piedi, che è stata misurata per la prima volta tramite triangolazione nel 1914 e ufficialmente stabilita nel 1956.
In totale, dal 1998 il Columbia Crest si è ridotto di 21,8 piedi, che sono circa 6/7 metri. Il motivo del restringimento è relativamente semplice: il ghiaccio si sta sciogliendo. "L'area sommitale del monte Rainier ha un bordo del cratere che si scioglie trasformandosi in roccia ogni estate, ma storicamente c'è sempre stata una cupola permanente di ghiaccio sul bordo occidentale del bordo", ha detto Gilbertson. Quella cupola di ghiaccio è la Columbia Crest. Le misurazioni ufficiali di una calotta glaciale permanente come questa vengono solitamente effettuate a fine estate, quando la calotta glaciale è al suo punto più basso: "Misurare in questo periodo dell'anno assicura che la neve stagionale non venga conteggiata nell'elevazione della vetta", ha spiegato l’esperto
La scoperta di Gilbertson è avvenuta nell'ambito del suo progetto personale in corso per misurare le altezze esatte delle vette Cascade, iniziato nel 2022. I resoconti delle guide alpine che hanno notato che Columbia Crest sembrava più il punto più alto, hanno dato il via a questa particolare spedizione. Nonostante la loro notevole accuratezza (le misurazioni hanno un errore di appena 0,1 piedi), queste nuove altezze non sono ancora ufficiali. Lo United States Geological Survey (USGS) elenca ancora il monte Rainier come alto 14.410 piedi sul suo sito web.