La ricetta centenaria del pane fatto in casa della nonna: più buono di quello comprato

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Con la ricetta centenaria della nonna, puoi fare un pane fatto in casa soffice dentro e croccante fuori, usando farina, lievito, acqua e sale. Un procedimento semplice che regala sapore, profumo e tradizione, migliore di qualsiasi pane acquistato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 24 Maggio 2025

Non c’è niente di più autentico e gustoso del pane fatto in casa, soprattutto se preparato seguendo la ricetta tradizionale della nonna, tramandata di generazione in generazione per oltre un secolo. Questo pane ha un profumo unico, una crosta croccante e una mollica soffice che nessun pane comprato può eguagliare. Scopri come realizzarlo passo dopo passo, con ingredienti semplici e tanta pazienza, per portare in tavola un pezzo di storia e di famiglia.

Ingredienti

500 g di farina tipo 0 o 00

300 ml di acqua tiepida

10 g di sale

7 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito secco)

1 cucchiaino di zucchero o miele (per attivare il lievito)

2 cucchiai di olio extravergine di oliva (facoltativo)

Preparazione passo passo

Sciogli il lievito nell’acqua tiepida insieme allo zucchero o miele e lascia riposare 10 minuti finché si forma una schiuma.

In una ciotola grande, versa la farina e il sale, mescolando bene.

Aggiungi l’acqua con il lievito e inizia a impastare con le mani o con una planetaria.

Impasta per almeno 10 minuti fino a ottenere un impasto liscio, elastico e leggermente appiccicoso. Se serve, aggiungi un po’ di farina o acqua per raggiungere la giusta consistenza.

Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo tiepido per almeno 2 ore, fino al raddoppio del volume.

Riprendi l’impasto, sgonfialo delicatamente e forma una pagnotta.

Disponi il pane su una teglia infarinata o su carta forno, pratica dei tagli sulla superficie con un coltello affilato.

Copri di nuovo e lascia lievitare un’altra ora.

Preriscalda il forno a 220°C.

Cuoci il pane per 25-30 minuti, spruzzando un po’ d’acqua nel forno per creare vapore e ottenere una crosta croccante.

Lascia raffreddare su una gratella prima di tagliare.

Consigli della nonna

Usa sempre ingredienti a temperatura ambiente.

Il lievito fresco garantisce una lievitazione migliore.

Il segreto per una crosta perfetta è il vapore nel forno: spruzza acqua durante la cottura o metti un pentolino con acqua bollente sul fondo.

Il pane fatto in casa si conserva per 2-3 giorni, ma il meglio è mangiarlo appena sfornato!

La ricetta del pane della nonna è semplice, genuina e ricca di amore. Prepararla è un gesto di cura che regala profumi e sapori autentici, capaci di trasformare ogni pasto in un momento speciale. Con pochi ingredienti e tanta pazienza, potrai portare in tavola un pane davvero migliore di quello comprato.