Il ragù di nonna senza carne è una variante gustosa e leggera del tradizionale condimento italiano. Questa versione vegetale conserva tutto il sapore e la consistenza del ragù classico, risultando perfetta per condire pasta, lasagne o piatti di cereali.
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cipolla grande
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 400 g di lenticchie lessate (oppure soia granulare reidratata)
- 500 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)
- 1 foglia di alloro
- Sale e pepe q.b.
- Erbe aromatiche a piacere (rosmarino, timo, basilico)
Procedimento
- Preparazione delle verdure: Trita finemente cipolla, carota, sedano e aglio.
- Soffritto: In una pentola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva e fai rosolare le verdure a fuoco medio finché non diventano morbide.
- Aggiunta delle proteine: Unisci le lenticchie lessate o la soia granulare ben scolata e mescola per insaporire. Se usi il vino rosso, sfuma e lascia evaporare.
- Condimento: Versa la passata di pomodoro e aggiungi il concentrato di pomodoro. Mescola bene.
- Aromi: Aggiungi la foglia di alloro e le erbe aromatiche. Regola di sale e pepe.
- Cottura lenta: Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Finale: Rimuovi la foglia di alloro e usa il ragù per condire la pasta o altri piatti.
Consigli
- Per una consistenza più rustica, puoi aggiungere funghi champignon tritati o noci sminuzzate.
- Se preferisci un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino o della paprika affumicata.