
Piatto povero ma ricco di sapore, la frittata di cipolle è una delle ricette della tradizione contadina più amate in tutta Italia. Ogni famiglia ha la sua versione, ma quella della nonna è sempre la più gustosa: semplice, autentica e preparata con pochi ingredienti genuini. In questa versione speciale c’è un ingrediente segreto che esalta il sapore e regala una morbidezza irresistibile.
Scopri come preparare passo dopo passo la frittata di cipolle classica, con il tocco speciale tramandato da generazioni.
Aggiungere un cucchiaio di panna fresca all’impasto rende la frittata più soffice, cremosa e saporita, senza coprire il gusto delicato delle cipolle. È il classico trucco della nonna che fa la differenza: niente latte, niente panna da cucina industriale, solo un tocco semplice ma efficace per ottenere una consistenza perfetta.
1. Affettare le cipolle
Sbuccia le cipolle e tagliale a fettine sottili. Se preferisci un sapore più delicato, puoi lasciarle in ammollo in acqua fredda per 10-15 minuti.
2. Cuocere le cipolle
In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai stufare le cipolle a fuoco lento per circa 20-25 minuti, finché non diventano morbide e leggermente caramellate. Aggiusta di sale e pepe. Se necessario, aggiungi un cucchiaio d’acqua per evitare che si brucino.
3. Preparare il composto
In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta, aggiungi il parmigiano, un pizzico di sale, pepe e la panna fresca. Mescola bene.
4. Unire cipolle e uova
Lascia intiepidire le cipolle cotte, poi uniscile al composto di uova. Mescola con cura per distribuire uniformemente.
5. Cuocere la frittata
Versa il composto nella padella (puoi usare la stessa delle cipolle) leggermente unta. Cuoci a fuoco medio-basso per 6-8 minuti, finché il fondo è ben dorato. Gira la frittata con l’aiuto di un piatto e cuoci l’altro lato per altri 3-4 minuti.
In alternativa, puoi cuocere la frittata in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Usa cipolle bianche per un gusto più dolce, oppure cipolle rosse di Tropea per una versione più aromatica.
Se ami i sapori più intensi, aggiungi un po’ di pecorino al posto del parmigiano.
Per una variante leggera, puoi sostituire la panna con un cucchiaio di ricotta fresca.
La frittata di cipolle con l’ingrediente segreto è la dimostrazione che anche i piatti più semplici possono diventare straordinari con il giusto tocco. Facile, economica e gustosa: è perfetta per una cena rustica, un pranzo veloce o da portare in gita. Provala e scopri il sapore autentico della cucina di una volta.