Lasagne di Carnevale: la ricetta tradizionale del sud Italia

Le lasagne di Carnevale sono un piatto tipico del sud Italia, ricco di ingredienti gustosi e tradizionali, preparato durante il periodo di Carnevale. Con il suo ragù ricco e variato, questo piatto è perfetto per ogni occasione speciale, non solo per il Carnevale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 8 Febbraio 2025

Le lasagne di Carnevale sono un piatto ricco e gustoso, tipico del sud Italia, che viene preparato durante il periodo di Carnevale, soprattutto il Martedì o Giovedì Grasso. Questo piatto unico è preparato con ingredienti saporiti come mozzarella, scamorza, salsa di pomodoro, uova, polpettine, ricotta e, naturalmente, il ragù.

Il ragù delle lasagne di Carnevale è una vera e propria tradizione, con varianti che cambiano da famiglia a famiglia. Le ricette del ragù possono includere diversi tipi di carne, e proprio come nel film Sabato, Domenica e Lunedì, ogni famiglia difende la propria versione di ragù.

Sebbene tipiche di Carnevale, le lasagne di Carnevale sono perfette per ogni occasione, dalle domeniche in famiglia a cene speciali durante tutto l’anno. La versatilità degli ingredienti consente di personalizzare la ricetta in base ai propri gusti.

Ingredienti per preparare le Lasagne di Carnevale

Per preparare una teglia 20×30 cm di lasagne, avrai bisogno di:

  • 500 g di lasagne all'uovo
  • 350 g di braciole di maiale
  • 250 g di pancetta
  • 250 g di salsiccia
  • 250 g di braciole di maiale
  • 1 cipolla
  • 3 foglie di alloro
  • Sale fino q.b.
  • 1,5 l di passata di pomodoro
  • 1 pizzico di chiodi di garofano macinati
  • 50 ml di vino rosso
  • 30 ml di olio extravergine d'oliva

Preparazione delle Lasagne di Carnevale

Per preparare il ragù, taglia la carne a bocconcini e sbriciola la salsiccia. In un tegame, fai soffriggere la cipolla con l’olio e poi unisci la carne, facendola rosolare. Aggiungi l’alloro, i chiodi di garofano, il vino rosso e la passata di pomodoro. Cuoci a fuoco lento per almeno due ore.

Nel frattempo, prepara le polpette: unisci la carne del ragù, mollica di pane, prezzemolo, uova, sale e pepe, quindi forma delle polpettine e friggetele. Prepara anche le uova sode e tagliale a fettine.

In una teglia, alterna strati di lasagne, crema di ricotta, uova sode, polpettine fritte, mozzarella, provola e ragù, per poi coprire con formaggio grattugiato. Inforna a 220°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata.

Conservazione delle Lasagne di Carnevale

Puoi conservare le lasagne in frigorifero per 1-2 giorni, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Puoi anche prepararle il giorno prima e cuocerle il giorno successivo. Se desideri, puoi congelarle da crude e cuocerle successivamente.

Consigli per una preparazione perfetta

Per velocizzare i tempi, puoi preparare il ragù la sera prima. Se preferisci un sapore più delicato, puoi sostituire la ricotta con la besciamella, o utilizzare provola al posto della scamorza. Per un piatto più saporito, puoi aggiungere salsiccia piccante!

Questa ricetta tradizionale delle lasagne di Carnevale è perfetta per chi ama i piatti ricchi di sapori autentici e vuole portare in tavola un pezzo di tradizione del sud Italia.