L’assurda crescita dei fiori sul ghiacciaio del Gran Paradiso: com’è possibile?

E se il Polo Nord diventasse una distesa di prato fiorito? Intrigante, ma allo stesso tempo preoccupante. Ecco, è quello che sta accadendo, più in piccolo, nel parco nazionale più antico d’Italia e non è una bella notizia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 30 Agosto 2024

Quello che sta accadendo all'interno del Parco più antico d'Italia, ovvero il Parco Nazionale del Gran Paradiso, (situato nelle Alpi italiane) sta attirando l'attenzione di molti ricercatori e scienziati che studiano i cambiamenti climatici. Ti sto parlando dell'improvvisa crescita di fiori e piante sui ghiacciai. 

Si tratta di un fenomeno molto recente e anche controverso visto che le piante alpine normalmente crescono a quote più basse, mentre adesso stanno colonizzando aree solitamente coperte da ghiaccio.

La causa di questo fenomeno è legato al cambiamento climatico e all'aumento delle temperature in quanto sempre di più, in molte zone alpine, i ghiacciai si stanno sciogliendo e quindi viene lasciato sempre più spazio alla vegetazione di cresce in aree di terreno esposte al caldo e a un cambio di clima.

La fenologia, ovvero lo studio dei cicli vitali delle piante in relazione alle condizioni climatiche, sta cambiando. Le piante alpine stanno fiorendo prima e per periodi più lunghi a causa delle temperature più miti. Questo permette loro di colonizzare rapidamente le nuove aree esposte dai ghiacciai in ritirata. Chissà che in un futuro ancora molto lontano, questo evento non possa avvenire anche in luoghi remoti del mondo come la Groenlandia o il Polo Nord.

Questo cambio di clima che porta anche a un aumento della vegetazione non è una notizia positiva, anzi rischia di alterare drasticamente gli ecosistemi dei vari luoghi in cui avviene. Le nuove specie vegetali possono competere con le specie native per le risorse, modificando la composizione della flora locale. Questo può avere effetti a catena su tutta la rete alimentare, influenzando anche la fauna locale.

Inoltre c'è da considerare anche il fattore idrico in quanto i ghiacciai che si sciolgono implicano anche elevati problemi nella gestione dell'acqua per le comunità locali, soprattutto visto che molte aree italiane vivono da qualche anno forti periodi di siccità. La crescita di piante sui ghiacciai, poi, può ulteriormente complicare questa situazione, poiché le piante possono assorbire l'acqua disponibile.