
Nelle isole delle Hawaii la gran parte di volatili è a rischio estinzione per colpa delle zanzare. Si sta affrontando una vera e propria crisi ecologica a causa delle zanzare perché attraverso la puntura ai volatili riescono a trasmettere malattie quali la malaria o l'aviaria. Tu potrai dirmi che si tratta di un ciclo naturale della vita, invece non è così. Anche questa volta la colpa è dell'uomo che nel 1800 nelle Hawaii, attraverso le navi aveva introdotto accidentalmente alcune specie di zanzare non presenti sul territorio. Adesso le popolazioni di uccelli endemici dell'arcipelago, noti come honeycreepers si stanno decimando perché non sono mai state in grado di combattere il ceppo della malattia e infatti muoiono subito dopo. La risposta immunitaria è talmente scarsa che la probabilità di morte dopo una puntura da una zanzara infetta è del 90%.
Si contavano 33 specie diverse di honeycreepers, adesso sono rimaste solamente 17 specie diverse e di queste alcune contano pochissimi esemplari. Ad esempio la popolazione chiamata "akikiki" nel 2018 contava 450 volatili, adesso sono rimasti solo in 5.
Chris Warren coordinatore del progetto del parco nazionale Haleakalā ha adottato una strategia paradossale per salvare gli ultimi volatili presenti sul luogo. In sostanza l'idea è quella di immettere volontariamente attraverso l'uso di elicotteri sempre più zanzare.
Ogni settimana, un elicottero disperde 250.000 zanzare maschio portatrici di un batterio naturale che funge da controllo delle nascite sulle isole dell'arcipelago remoto. Finora, sono state rilasciate 10 milioni di zanzare.
Spieghiamo meglio. Queste zanzare immesse sono solo maschi sterili che non solo non possono procreare, ma che attraverso questo batterio rendono sterili anche le zanzare femmina presenti sul territorio.
Tu mi potrai dire: "E le zanzare maschio già presenti non sterili?"
Su questo punto il progetto vuole lavorare maggiormente. L'obiettivo infatti è quello di introdurre talmente tante zanzare maschio sterili da riuscire a intercettare, molto prima rispetto alle zanzare maschio non sterili, quelle femmine così da renderle sterili a loro volta. Con questa tecnica l'idea finale è quella di ridurre, se non azzerare definitivamente il numero di zanzare nelle Hawaii e salvare la vita agli ultimi volatili presenti.
Ti lasciamo anche un video della IAEA che spiega come questa sia una soluzione efficace per combattere le zanzare, ancor di più dell'uso dei pesticidi.
Immagine creata con AI
Fonte | National Park Service