L’aurora boreale si vedrà sempre più spesso: ecco il motivo

L’aurora boreale che prima era visibile solo nei cieli del circolo popolare artico è arrivata in Italia anche a causa delle tempeste solari che sono sempre più frequenti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 19 Ottobre 2024

Ultimamente si parla sempre più spesso di aurora boreale, soprattutto sul territorio italiano. Negli ultimi due anni infatti, questo fenomeno atmosferico si è potuto ammirarlo più volte, ma com'è possibile?

Le ultime due aurore boreali che si sono potute ammirare risalgono esattamente a un anno fa. Una si era manifestata nel cielo delle Alpi il 25 settembre del 2023, l'alta il 5 novembre sempre del 2023 e dietro questo fenomeno c'è una spiegazione. Prima però capiamo cos'è un aurora boreale e come si forma.

Secondo le informazioni presenti sul sito del Cnr, l’Aurora polare è un fenomeno luminoso, in base all’emisfero nel quale si manifesta si parla di boreale e australe. Sono tre gli aspetti principali che influenzano il colore delle aurore:

  1. i gas che compongono l'atmosfera
  2. l'altezza alla quale si sviluppano
  3. l'energia posseduta dalle particelle del vento solare

Di solito si pensa all'aurora come quel fascio verde di luce che appare in cielo, questo è il colore più frequente, emesso dall’ossigeno colpito da elettroni incidenti ad alta energia (e quindi negli strati più bassi dell’atmosfera). Nel caso di quella osservata sulle Alpi, si parla di elettroni incidenti a bassa energia l’ossigeno emette luce rossa. L’azoto invece emette luce blu.

Ora, torniamo alla spiegazione del fatto che l'aurora boreale si sta manifestando spesso in Italia. Uno dei motivi riguarda il Sole e la sua attività.

Come detto prima, l'aurora boreale è un fenomeno naturale che viene generato dalla collisione tra particelle (protoni ed elettroni nella maggior parte dei casi) gassose presenti nell'atmosfera terrestre e particelle solari. L'energia che viene sprigionata poi dipende proprio dai venti solari. Quindi se l'aurora boreale, che solitamente è sempre visibile al di sopra del circolo polare, è anche arrivata da noi, vuol dire che l'energia arrivata dal sole è elevata.

Quindi quel che è certo, come confermato da alcuni scienziati è che l'energia sprigionata dal Sole è collegata al fenomeno e quindi se si vedono spesso queste aurore boreali è perché si manifestano sempre più tempeste solari.