Le aziende della Silicon Valley dovranno rendere pubbliche le loro emissioni grazie alle leggi sul clima della California

Chevron, Exxon, Apple, Google, Microsoft e molte altre grandi aziende con sede in California dovranno pubblicare obbligatoriamente le loro emissioni dirette e indirette a partire dal 2026, grazie all’approvazione di due emendamenti in legge attuati dal governatore Newsom. I dettagli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 12 Ottobre 2023

Padre tempo opera in silenzio, anche se in questo caso, e finalmente possiamo dirlo, un pizzico di volontà umana c'è e menomale. Ti sto parlando di quello che d'ora in avanti saranno costretti a fare alcune delle più grandi aziende, sia pubbliche, sia private, con sede in California: pubblicare tutte le loro emissioni di gas serra, comprese anche quelle derivanti dalle catene di approvvigionamento. Saranno presto tenute a tracciare e segnalare anche viaggi di lavoro, spostamenti dei dipendenti e l'utilità dei prodotti che vengono venduti. In sostanza il modo in cui i clienti utilizzano i propri servizi.

Ciò significa che le compagnie petrolifere e del gas come Chevron ed Exxon dovranno probabilmente tenere conto delle emissioni dei veicoli che utilizzano la loro benzina, e Apple dovrà tenere conto dei materiali che entrano negli IPhone, Microsoft dovrà analizzare il suo inquinamento digitale e Patagonia la qualità e produzione dei suoi vestiti. Ti parlo nello specifico di queste aziende, perchè sono tra le più importanti che hanno accettato di rendere pubblici i loro tracciamenti sulle emissioni.

Questa non è stata una decisione presa autonomamente dalle aziende o presa anche dal Presidente americano Biden, bensì dal governatore della California Gavin Newsom, il quale ha firmato due nuovi emendamenti in legge. Entrambi il 7 ottobre 2023. In base al nuovo Climate Corporate Data Accountability Act , le aziende statunitensi con un fatturato annuo pari o superiore a 1 miliardo di dollari dovranno segnalare le proprie emissioni di gas serra sia dirette che indirette a partire dal 2026 e dal 2027. 

Si tratta di un enorme passo avanti rispetto agli attuali requisiti di rendicontazione federali e statali, che richiedono la rendicontazione solo di alcune emissioni derivanti dalle operazioni dirette delle aziende. La speranza è che quanto sia accaduto in California, possa avere una risonanza mondiale e di conseguenza come bomba a grappolo, anche ricadute su altri Stati. La speranza c'è questa volta anche perchè come detto precedentemente molte aziende hanno accettato questa volontà del governatore Newsom.

Dopo aver parlato brevemente del Climate Corporate Data Accountability Act, passiamo alla seconda legge, il Climate-Related Financial Risk Act, il quale impone alle aziende che generano 500 milioni di dollari o più di segnalare i propri rischi finanziari legati al cambiamento climatico e i loro piani per la mitigazione del rischio.

Le aziende della Silicon Valley che dovranno pubblicare le loro emissioni

  • Apple
  • Google
  • Microsoft
  • Walmart
  • Costco
  • ExxonMobil
  • Chevron