
Che le api siano fondamentali per la vita sul pianeta Terra è ormai assodato ed è estremamente importante proteggerne la vita . Il loro ruolo all'interno dell'ecosistema è di prim'ordine e far sì che l'ambiente rimanga un luogo adatto alla loro vita è un nostro dovere. È giustissimo, quindi, cercare di non uccidere le api e soprattutto di aiutarle quando ne troviamo una in difficoltà. Ma è altrettanto importante sapere come aiutarle davvero, senza credere ai luoghi comuni o ai post che si stanno diffondendo sui social, affidandosi invece a gesti che facciano davvero bene e che non le mettano ancor più in pericolo.
Ecco quindi le regole che devi seguire e ciò che devi fare quando trovi un'ape in difficoltà.
Associare il miele alle api è immediato ed è corretto. Ma quando troviamo un'ape in difficoltà, ovvero lontana dal nido o dai fiori e così stanca da non riuscire a volare, è meglio non darle del miele. Il miele, infatti, è un vettore di malattia per le api, quando è contaminato. Se quindi il miele che hai in casa contiene per caso il virus della peste americana che colpisce questi insetti, potresti fare del male alla piccola ape, ma soprattutto a tutta la sua colonia.
Ciò che vedi in questa immagine, insomma, è davvero sbagliato: mai dare del miele a un'ape in difficoltà.
Al posto del miele, per ridare forza ed energia ad un'ape che fa fatica a volare puoi offrire un cucchiaino con un pizzico di zucchero disciolto in acqua. Questo le ridarà un po' di forza e sarà molto più sicuro rispetto al miele.
Alcuni post sui social stanno suggerendo, oltre allo scorretto metodo del miele, di lasciare dei barattoli di acqua e zucchero, oppure dei buccheri con la stessa soluzione, sui balconi o all'aperto, per aiutare tutte le api in difficoltà.
In realtà è parecchio sbagliato: dare ad una singola ape in difficoltà acqua e zucchero è un gesto correttissimo, ma non lo è altrettanto attirare tutte le altri api, che invece sono in forze, a pasteggiare con questo liquido zuccherino e calorico di cui sono golose. Innanzitutto, attirerai numerosissimi insetti, e in secondo luogo non fa bene al loro equilibrio, dal momento che berranno acqua e zucchero senza averne effettivamente bisogno.
Non sta a noi, insomma, nutrire le api, che sono in grado da sole di sostentarsi; proteggerle dovrebbe passare da gesti più istituzionali e da un cambiamento netto nel nostro stile di vita, abbattendo l'inquinamento e offrendo agli insetti un ecosistema adatto alla loro sopravvivenza.