
Google Earth non sarà più un semplice motore di ricerca visual di tutto ciò che esiste all'interno del nostro Pianeta. Grazie all'ultimo aggiornamento proposto dalla Big Tech americana, lo strumento Google Earth potrà diventare anche un libro di storia interattivo. Infatti sono state rese disponibili le immagini storiche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ovvero risalenti a 85 anni fa.
In questo modo ogni curiosità in merito ai fatti storici del passato può essere svelata e certificata da Google Earth, ma le sorprese non finiscono qui.
Il cambiamento arriva anche per quanto riguarda i vari team di ricercatori che monitorano la trasformazione dei paesaggi.
Nello specifico potrai viaggiare indietro nel tempo in alcune città per vedere anche come è mutata la conformazione del territorio. Un esempio riguarda la città di San Francisco. Potrai andare indietro fino al 1938, mentre Varsavia e Berlino hanno reperti visivi che vanno fino al 1935.
Le immagini storiche su Google Earth rappresentano un potente strumento educativo. Gli insegnanti possono utilizzare queste risorse per mostrare agli studenti l'impatto della guerra sulle città e sui paesaggi, rendendo la storia più tangibile e coinvolgente.
Secondo Jan Ołdakowski, direttore del Museo della Rivolta di Varsavia, strumenti come Google Earth dovrebbero essere utilizzati nelle lezioni per aumentare l'interesse degli studenti per la storia.
Queste immagini, infatti, aiutano a preservare la memoria storica, permettendo alle nuove generazioni di comprendere meglio le devastazioni causate dalla guerra e l'importanza della ricostruzione e della pace.