Conservare il caffè nel modo corretto è fondamentale per preservare il suo aroma e il suo sapore. Sia che tu utilizzi caffè in grani, macinato o in capsule, alcune regole universali ti aiuteranno a mantenerne la freschezza il più a lungo possibile.
- Proteggi il caffè dall’aria
L’esposizione all’aria è una delle principali cause di ossidazione del caffè. Una volta aperta la confezione, trasferisci il caffè in un contenitore ermetico per ridurre al minimo il contatto con l’ossigeno. - Tieni il caffè lontano da luce e calore
La luce diretta e le alte temperature accelerano il processo di deterioramento. Conserva il caffè in un luogo fresco e buio, come un armadietto chiuso, evitando di tenerlo vicino al forno o ai fornelli. - Evita l’umidità
L’umidità può compromettere seriamente la qualità del caffè, causandone un gusto stantio. Non conservare il caffè in frigorifero o in ambienti troppo umidi, e assicurati che il contenitore sia completamente asciutto. - Non macinare i chicchi in anticipo
Se preferisci il caffè in grani, macinalo solo poco prima dell’uso. Questo permette di mantenere intatti gli oli essenziali che conferiscono al caffè il suo sapore unico. - Consuma il caffè entro il tempo consigliato
Anche se il caffè non "scade" nel senso tradizionale, il suo aroma si deteriora nel tempo. Cerca di consumarlo entro due settimane dall’apertura per un gusto ottimale.
Suggerimenti extra
- Caffè in capsule: Lascia le capsule nella loro confezione originale, ben sigillata, e lontano da fonti di calore.
- Caffè decaffeinato: È ancora più sensibile agli agenti esterni, quindi segui scrupolosamente le regole sopra elencate.
- Confezioni sottovuoto: Se hai acquistato caffè sottovuoto, aprilo solo al momento del bisogno per evitare di perdere l’effetto protettivo.