
Le unghie finte possono essere pericolose per la salute. Ciò non significa che devi rinunciare a una manicure curata, ma che devi conoscere bene il prodotto. Le unghie in gel sono derivate da (met)acrilati che possono essere applicati sull'unghia naturale o utilizzati per scolpire le extension. Il gel deve essere "polimerizzato" o indurito sotto una lampada UV (ultravioletta). Inoltre, non può essere rimosso mediante ammollo. Poi ci sono le unghie acriliche. In questo caso, la pasta si applica direttamente sull'unghia naturale ed è utilizzata per migliorare la lunghezza. Viene fatta indurire con l'esposizione all'aria e si rimuove con l'acetone.
Lo smalto gel, forse la più popolare delle tre opzioni, è un prodotto premiscelato e un ibrido di gel e smalto per unghie. Ha una consistenza simile allo smalto e si applica in modo simile. Una volta applicato richiede la ‘polimerizzazione' (indurimento) con l'utilizzo di una lampada UV.
Il principale rischio legato alle unghie finte è il rischio cancerogeno. In realtà non è l’unghia in sé il vero pericolo, quando l'esposizione a una combinazione di sostanze chimiche utilizzate nel processo di manicure e alla luce ultravioletta (UV) talvolta utilizzata per curare o asciugare.
Detto questo, è importante notare che alcuni studi hanno esaminato il rischio di cancro dopo decenni di esposizione elevata, non dopo una manicure occasionale. Inoltre, i risultati sono contrastanti, quindi sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire quanto possa essere rischioso lavorare in un salone di bellezza o farsi la manicure.
Le sostanze chimiche potenzialmente cancerogene presenti nei prodotti per unghie in acrilico includono:
Le unghie acriliche e in gel vengono sempre asciugate sotto lampade o luci UV. L’esposizione a lungo termine alla luce UV può causare danni alla pelle e potrebbe a sua volta aumentare il rischio di sviluppare il cancro della pelle.
Un altro potenziale rischio sono le infezioni, se il gel viene applicato su unghie fragili o lesioni della pelle. La manicure non deve essere realizzata se la pelle non è sana, cioè se ci sono piccole fessure o lesioni, altrimenti si può incorrere in una infezione. In caso, di infezione è bene usare dei prodotti antimicotici, se è batterica creme antibiotiche o disinfezioni. E, comunque, si consiglia sempre una visita dermatologica.
Le unghie finte realizzate in saloni certificati sono più sicure di quelle che puoi realizzare con kit casalinghi. Come mai? Se i prodotti non polimerizzati entrano in contatto con qualsiasi parte della pelle può verificarsi la sensibilizzazione alle sostanze chimiche. Ciò è molto probabile quando le persone applicano un prodotto da sole o se al tecnico delle unghie non è stata fornita una formazione sufficiente. Inoltre, se il prodotto non viene curato a sufficienza, può aumentare il rischio che un individuo sviluppi un'allergia. Devi poi sapere che i guanti in lattice e vinile (PVC) non forniscono protezione da queste sostanze chimiche, che li penetrano immediatamente.