Le zanzare ora invadono anche in inverno: sai perché?

In questi giorni hanno fatto notizia: le zanzare non si sono limitate a visitare le nostre zone in estate, ora sembrano arrivate per passarci anche l’inverno. Ma perché non migrano in luoghi più caldi? E come fanno a resistere? Ecco le risposte alle domande più comuni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 9 Novembre 2021

Quest'anno, a quanto pare, dovremo sopportare il ronzio delle zanzare anche in inverno. Ma perché non se ne vanno, questi fastidiosi insetti? Il Nord Italia (è vero! Sembra un paradosso, se pensiamo alle temperature!) pare essere molto accogliente in particolare per una nuova specie di zanzara e i motivi sono diversi.

La domanda sorge dunque spontanea: ma perché ci sono le zanzare anche in inverno? Come fanno a sopravvivere alle temperature più rigide? Pungono tanto quanto quelle estive? E migreranno oppure sono destinate a restare? Non a tutto c'è una risposta, anche perché il fenomeno è stato individuato solo di recente, ma in questo articolo troverai le risposte ad alcune tue domande su queste zanzare che vivono anche in inverno.

La nuova "zanzara invernale"

Nei mesi scorsi alcuni ricercatori dell'Università degli Studi di Milano hanno identificato una nuova specie di zanzara, la Aedes Koreicus, che si è stanziata nel Nord Italia, tra Brescia e Bergamo, e che sembra resistere alle temperature più fredde. Le zanzare, infatti, solitamente arrivano nei mesi caldi, scomparendo con l'arrivo dell'autunno. Si trovano soprattutto nelle zone calde e umide, mentre ora ad ospitarle è una zona d'Italia abbastanza fredda (rispetto ai climi del Sud).

Questa nuova specie di zanzara è stata resa nota attraverso la pubblicazione di un articolo scientifico sulla rivista "Parasite & Vectors": si tratta della zanzara coreana, poiché proviene dalla Corea e da altre zone dell'Estremo Oriente. Probabilmente – ipotizzano gli studiosi – è arrivata in Italia attraverso l'aeroporto di Orio al Serio, in provincia di Bergamo, veicolando le larve attraverso il trasporto aereo di merci e persone.

Come fa a sopravvivere

Tendenzialmente le zanzare non hanno una capacità di sopravvivenza alle temperature più rigide e quindi, di solito, in inverno spariscono. Tuttavia, queste nuove specie si stanno adattando al clima in cui si trovano, aiutate anche dall'aumento delle temperature medie sulla Terra. Le specie provenienti dall'Oriente, in particolare, paiono essere sempre più resistenti, allungando sempre di più la loro presenza anche quando le temperature si abbassano per andare verso l'inverno. In altre parole, si ritirano sempre più tardi.

Ecco perché in molte case italiane (soprattutto del Nord) si continuano a trovare, negli ultimi anni, piccole zanzare che resistono all'arrivo dell'autunno.

Fino a quando rimarranno?

Essendo aumentate le temperature, essendo arrivate queste nuove specie coreane ed avendo queste ultime sviluppato una resistenza maggiore alle basse temperature, probabilmente ci potremo ritrovare con le zanzare in casa fino ad autunno inoltrato, arrivando anche all'inverno in particolari condizioni (se la stagione non è particolarmente rigida).

I ricercatori dovranno dunque monitorare questo nuovo fenomeno: le zanzare non sono solo fastidiose per il prurito che provocano e per il ronzio nelle orecchie, ma anche perché attraverso i loro morsi trasmettono virus e agenti patogeni.