L’Emilia Romagna non ha limitato il ruolo di Arpae sulle valutazioni d’impatto ambientale

In Emilia Romagna è scoppiata una nuova polemica. Dopo la modifica alla delibera sul consumo del suolo, arrivata a inizio agosto, alcuni hanno accusato Bonaccini di aver tolto ad Arpae il ruolo di “controllore”. Ma le cose stanno effettivamente così?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 11 Settembre 2023

Da alcuni giorni, in Emilia Romagna, sta facendo discutere la scelta del pres. di Regione Bonaccini di togliere ad Arpa il compito di rilasciare pareri di carattere ambientale. L'Agenzia regionale per la Protezione dell'Ambiente avrebbe il compito di rilasciare le cosiddette Valsat, ovvero la Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale dei progetti, e ora secondo Italia Nostra e alcuni docenti non potrebbe più farlo.

A detta del professor Paolo Pileri, professore di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano, la scelta della giunta dell'E-R sarebbe "disastrosa", aggiungendo poi che "Le devastanti alluvioni della Romagna hanno insegnato poco".

La giunta regionale ha approvato una delibera a inizio agosto. In un suo articolo, pubblicato sulla rivista Altraeconomia, Pileri ha spiegato che: "La decisione di azzerare la funzione di Arpae è ancor più grave perché avviene qualche mese dopo lo sfascio alluvionale che, sappiamo bene, è stato aggravato di parecchio a causa proprio del super consumo di suolo in questa Regione, nonostante la millantata legge 24/2017 che, solo a detta di quel governo regionale, è la migliore di sempre (ma non è affatto così)".

La risposta di Arpae

In tutta risposta, l'agenzia regionale dell'Emilia Romagna ha chiarito la questione in un comunicato. Secondo l'Agenzia ambientale, non ci sarebbe stato nessun tentativo di togliere ruoli ad Arpae, ma è solo un atto "che definisce meglio il ruolo dei diversi enti coinvolti nel processo". I tecnici spiegano che su tutte le questioni a matrice ambientale l'Agenzia avrebbe ancora la possibilità di intervenire. L'agenzia poi precisa che sarebbe impossibile modificare tale normativa con un atto di giunta, e che "Arpae si limitava solo a varianti ormai residuali che facevano ancora riferimento alla precedente normativa (Lr 20/2000) e solo per le amministrazioni provinciali che lo richiedevano (solo tre amministrazioni su nove)".

@ohga

Ecco cosa non abbiamo imparato da una tragedia del genere, e cosa invece dovrebbe insegnarci. #rigopiano #ecotok #ambiente #disastroambientale

♬ suono originale – Ohga – Ohga

Cos'è una Valsat

Secondo la direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo, dal 2001 alcuni progetti o piani urbanistici deve essere approvato solo se munito di una Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale (ValSAT). E perché ci serve saperlo? Pensiamo a quanti edifici sono stati costruiti nel tempo, e purtroppo ancora, senza tener conto di alcune norme importanti come questa.

emilia-romagna

Richiedere alla propria amministrazione e allo Stato di rispettare i parametri entro cui è possibile ottenere una Valsat ci eviterebbe di assistere a numerosi episodi che in passato, a causa di fenomeni naturali, hanno riguardato la morte di numerose persone.

La Valsat inoltre si può richiedere anche per gli edifici già costruiti, per evidenziare i potenziali impatti negativi sul territorio individuare le misure idonee per mitigarli e ridurli.

Cosa si rischia senza Valsat

Se non si tiene conto delle procedure di valutazione ambientale i rischi potrebbero essere di diverso tipo. Innanzitutto è utile sapere che questi pareri diventano parte integrante dei progetti, inoltre servono a "contribuire al perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale".

Senza una Valsat non sarebbe possibile individuare, descrivere, valutare ed eventualmente intervenire sugli impatti significati che le azioni previste nel Piano/Programma potrebbe avere sull’ambiente, sulla salute umana, sul patrimonio culturale e paesaggistico. Non solo possibili danni all'ambiente, al patrimonio e alla salute umana, ma anche l'impossibilità di considerare e valutare alternative migliori che tengono più conto degli obiettivi di sostenibilità ambientale.