temperatura-globale-riscaldamento-globale-ambiente-inquinamento-cambiamenti-climatici-climate-change-green-europa-continente-clima

L’Europa è il continente che si riscalda più velocemente rispetto al resto del mondo

Come ogni anno, ad aprile, l’Europa pubblica il suo report sul clima in cui illustra l’andamento delle temperature medie nel continente che sono state registrate l’anno precedente. I dati legati al 2022 sono preoccupanti in quanto si evidenziano aumenti di temperature giornaliere, di minime e massime e in tutte le stagioni. Ecco l’analisi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 21 Aprile 2023
temperatura-globale-riscaldamento-globale-ambiente-inquinamento-cambiamenti-climatici-climate-change-green-europa-continente-clima

Nel mondo il riscaldamento globale ha già cominciato a provocare ingenti danni e secondo l'ultimo rapporto dell'ONU, le temperature medie globali sono aumentate già di 1.2 gradi in più rispetto ai livelli pre-industriali. Non è finita qua. Sì perchè il dato più allarmante è che l'Europa, come continente, è il luogo dove il riscaldamento globale sta incidendo di più rispetto al resto del Pianeta. Secondo l'ultimo report europeo sul clima, "l'European State of Climate 2022" che viene pubblicato ogni anno ad aprile, ha indicato come la scorsa estate sia stata la più calda mai registrata con un aumento di 0.3-0.4 gradi in più rispetto allo stesso periodo del 2021. Inoltre le temperature, per l'intero anno, sono state superiori alla media nella maggior parte dell'Europa. Le maggiori anomalie si sono verificate nelle parti meridionali, occidentali e in alcune parti orientali del continente e nella Scandinavia settentrionale, con alcune aree dell'Europa sud-occidentale che hanno registrato temperature fino a 2,5°C sopra la media. Piccole anomalie negative si sono verificate in Turchia e e in Islanda, con temperature fino a 0,75°C al di sotto della media.

temperatura-globale-riscaldamento-globale-ambiente-inquinamento-cambiamenti-climatici-climate-change-green-europa-continente-clima

Le stagioni non estive, quindi l'inverno e l'autunno, hanno entrambi registrato grandi anomalie positive, rispettivamente di 0,9°C e 1,0°C. L'inverno è stato considerato in un range che va dal settimo al nono anno più caldo mai registrato. L'autunno, invece, il terzo più caldo. Sebbene queste stagioni fossero meno eccezionali dell'estate, erano comunque più calde della stragrande maggioranza delle rispettive stagioni degli altri anni passati. La primavera che ancora è in corso, infine, ha visto una piccola anomalia negativa da -0,1 a -0,2°C.

In quest'analisi è stato fondamentale anche sviluppare un trend riguardante le temperature minime e massime giornaliere. Questo perchè, forniscono un'indicazione delle estremità estreme del ciclo di temperatura, rivelando se c'erano temperature notturne e diurne insolitamente fresche o calde.

Nel 2022, in quasi tutta l'Europa, sia le temperature minime che quelle massime sono state molto al di sopra della media. Le temperature minime sono state fino a 1°C sopra la media nella maggior parte dell'Europa e fino a 3,5°C sopra la media in alcune parti dell'Italia e della Francia, mentre anche la Scandinavia settentrionale ha registrato temperature minime comprese tra 2 e 2,5°C sopra la media.

temperatura-globale-riscaldamento-globale-ambiente-inquinamento-cambiamenti-climatici-climate-change-green-europa-continente-clima
Fonti: European State of Climate, Copernicus