
Siamo i campioni d'Europa, ma non stiamo parlando degli europei del calcio. Il riferimento è alla classifica di chi, tra gli Stati europei, ha il mare più pulito. Vince l'Italia senza ombra di dubbio, secondo il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA), che ha assegnato ad alcuni tratti di costa adibiti alla balneazione percentuali superiori al 98%.
Secondo l'analisi condotta dall'istituto, l'Italia ha 5.090 km di tratti marini (ovvero il 95,6% della costa monitorata) che rientrano nello standard "eccellente". Si tratta della classificazione più alta prevista dal sistema di classificazione europeo. L'SNPA sottolinea che se si aggiungono anche i tratti che rientrano nella classificazione "buona" (ovvero 153km, circa il 2,9% del totale) l'Italia arriverebbe al 98,5%.
Solo lo 0,6% (ovvero 32km) rientra nella classe di qualità "sufficiente", solo lo 0,08% in qualità “scarsa” (ovvero 44km di costa). Ma a dirlo non è soltanto l'istituto italiano, ma anche l’Agenzia europea dell’ambiente, sulla base dei dati da essa elaborati. Le Regioni con i kilometri di costa più puliti e con picchi superiori al 98% in Puglia (99,7%), Friuli Venezia Giulia (99%), Sardegna (98,4%) e Toscana (98,2%).
Purtroppo, il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) non rilascia una classifica ufficiale delle migliori spiagge in Italia basata sulla qualità delle acque, come invece accade per la classifica "Bandiere Blu". Tuttavia, i dati del loro monitoraggio 2024 ci permettono di identificare alcune regioni e zone con una percentuale molto alta di coste con acque eccellenti.
Esistono alcune Regioni in cui le acque sono di gran lunga più pulite di altre. Ciò dipende da tanti fattori, la qualità e la presenza di impianti di scarico, l'educazione ambientale dei cittadini, la presenza di fattori naturali come venti e correnti etc. Sulla base dei campionamenti svolti nell'ultimo anno, le Regioni più virtuose sono le seguenti.
Con il 99,7% delle coste con acque eccellenti, la Puglia ha investito notevolmente nella realizzazione e nel potenziamento dei depuratori di acque reflue, garantendo un trattamento adeguato delle acque prima del loro rilascio in mare. Le zone con il mare più pulito nella Regione sono: Polignano a Mare, Vieste, Mattinata, Rodi Garganico, Castro.
Ha il 99% delle coste con acque eccellenti, in particolare a Lignano Sabbiadoro, Bibione, Grado, Trieste, Sistiana. La costa friulana è caratterizzata da una prevalenza di coste rocciose, con falesie e scogliere che limitano l'erosione del suolo e l'apporto di sedimenti in mare. Questo fattore contribuisce a mantenere le acque limpide e trasparenti.
Con il 98,2% delle coste con acque eccellenti, la Regione Toscana è tra le prime Regioni con il mare più pulito. Un vanto per una Regione del centro Italia, un caso unico, infatti. La presenza dell'Arcipelago Toscano, con le sue isole e i suoi parchi nazionali, crea un ambiente marino ricco di biodiversità e protetto da attività umane impattanti. Inoltre, i fondali marini toscani sono per lo più composti da rocce e da poseidonie, che contribuiscono a filtrare le acque e a ossigenarle. Le aree più belle sono: Cala Violina, Cala Mariolu, Cala Goloritze, Spiaggia dei Conigli, Cala Sisine.
L'isola vanta il 98,4% delle acque pulite, con una qualità eccellente. I principali luoghi più virtuosi sono: Cala Goloritze, Cala Brandinchi, Cala Mariolu, Spiaggia dei Conigli, Cala Sisine. La Sardegna