L’Italia vota ”No” al nuovo regolamento europeo sulle emissioni di Camion e Bus: la legge viene approvata

L’Europa approva la legge che porta a una riduzione delle emissioni di CO2 prodotte da autobus e camion pesanti adibiti al trasporto commerciale. Quindi si parla di tutti quei mezzi pesanti che vedi in autostrada e che portano soprattutto alimenti: frutta, verdura e altri prodotti. Ecco perché l’Italia ha detto No a questa legge.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 14 Maggio 2024

Il Green Deal va avanti nel pieno silenzio mediatico. L'Europa, dopo i pacchetti di norme: sulle rinnovabili, sullo stop alla vendita dei motori endotermici a partire dal 2035, sulle Case Green, sulla Nature Restoration Law, adesso approva una nuova legge che prevede il taglio del 45% delle emissioni al 2030, del 65% al 2035, e del 90% al 2040 per i camion superiori alle 7.5 tonnellate e per gli autobus privati.

Sul tavolo da gennaio, dopo che si era trovato un accordo tra i 27 Stati membri al Parlamento Europea, tale legge si focalizzerà sulla questione dei trasporti per mezzi pesanti, inclusi gli autobus cittadini, che invece, dovranno tagliare le emissioni del 90% già a partire dal 2030. 

La legge era stata richiesta dalla Germania, in quanto secondo i tedeschi all'Europa mancava un organo che registrasse nella conta delle emissioni di CO2 prodotte dai mezzi, anche tutti quei veicoli pesanti e a scopo commerciale.

Il regolamento adesso entrerà in vigore a giugno 2024, 20 giorni dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue. E a partire dal 2027 si inizierà ad analizzare la sua efficacia, in quanto l'idea è che lo stesso settore privato dei mezzi pesanti inizi ad attuare una transizione già qualche anno prima del 2030.

L'Italia, insieme alla Polonia e alla Slovacchia ha votato contro a tale legge, mentre la Repubblica Ceca si è astenuta dal voto. Il motivo principale è l'assenza di un reale incentivo alla transizione. Senza un pacchetto di agevolazioni economiche il governo Meloni sostiene che questo passaggio a Camion e Bus meno inquinanti sia difficile che possa avvenire in un lasso di tempo così breve. Infatti il voto a sfavore indica la volontà di rivedere la legge con l'aggiunta di qualche modifica proprio sul pacchetto di aiuti economici per chi opera nel settore commerciale dei trasporti pesanti.

Fonte | Europa