
L'innalzamento del livello del mare è un fenomeno che riguarda molto da vicino noi italiani, a cominciare dai rischi che, come sai, corre la città di Venezia . Spesso avrai sentito allarmi riguardanti le coste di tutto il mondo che potrebbero sparire, a causa dell'aumento del volume degli oceani determinato dal riscaldamento delle acque e, in parte, dallo scioglimento dei ghiacci.
Eppure qualcosa è già successo, ci sono già dei danni visibili che devono spingere tutti noi ad avere comportamenti più responsabili. Probabilmente nessuno te lo avrà mai detto, ma circa 15 anni fa, nel 1996, un'isola è completamente scomparsa a causa dei cambiamenti climatici. Sì, hai letto bene: i disastri ambientali hanno modificato in maniera permanente la cartina geografica, iniziando da una delle aree più popolate del pianeta, il subcontinente indiano. L'isolotto si chiamava Lohachara e oggi voglio raccontarti la sua storia.
Lohachara apparteneva al Bengala Occidentale, uno dei 29 stati che compongono l'India. Al confine con il Bangladesh, nel Golfo del Bengala, si estende l'arcipelago delle Sundarbans, dove sfociano i fiumi Gange e Brahmaputra. Tra le oltre 100 isole che ne fanno tuttora parte c'era anche Lohachara. Sul golfo si affacciano anche altri stati che conoscerai sicuramente come lo Sri Lanka, la Birmania, la Thailandia, la Malesia, Singapore e l'Indonesia. Si tratta nel complesso di una zona molto popolata: pensa che già nel solo arcipelago abitano quasi 5 milioni di persone.
L'oceano Indiano, che bagna queste terre, ha una temperatura molto alta e subisce in modo particolare l'innalzamento delle temperature e quindi dell'acqua, che ha iniziato a sommergere Lohachara già negli anni '80. Un fenomeno che si è ampliato poco alla volta fino ad arrivare al 1996, quando la terra è sparita completamente e le persone che ci abitavano sono state evacuate. Per comprendere al meglio la portata di questo spostamento devi immaginarti grandi numeri: gli abitanti di Lohachara agli inizi di questi eventi erano quasi 10 mila, mentre al momento dell'allagamento erano 4 mila.
Lohachara ha il triste primato di essere stata la prima isola abitata completamente sommersa a causa del riscaldamento globale. Il suo caso è stato monitorato per sei anni da un team di ricercatori dell’Università di Calcutta, che ne hanno seguito le varie fasi. Questo evento insegna a tutti che quando si è poco attenti al rispetto dell'ambiente gli effetti possono essere devastanti; spesso avvengono molto lontano da noi, come in questo caso, e rischiamo di non accorgercene. La storia di Lohachara va ricordata per evitare che, ancora una volta, a pagare le conseguenze dei cambiamenti climatici siano le persone più povere, quelle che consumano meno risorse degli altri.