L’ortensia fiorirà più magnificamente che mai: ecco con cosa annaffiarla in primavera

Vuoi ortensie più rigogliose e colorate che mai? In primavera, basta annaffiarle con un ingrediente naturale per ottenere una fioritura spettacolare.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 16 Maggio 2025

Se sogni ortensie rigogliose, dai colori intensi e fioriture spettacolari, la primavera è il momento giusto per agire. Ma non basta solo annaffiare: per ottenere il massimo da queste piante meravigliose, è fondamentale usare la giusta soluzione nutritiva.

Scopri in questo articolo con cosa annaffiare l’ortensia in primavera per farla fiorire più magnificamente che mai.

Perché le ortensie hanno bisogno di cure speciali in primavera?

La primavera è la stagione della ripresa vegetativa: le ortensie si risvegliano dal riposo invernale e iniziano a prepararsi alla fioritura. È in questo periodo che vanno supportate con acqua e nutrienti mirati, capaci di stimolare una crescita sana e abbondante.

Un'annaffiatura mirata può:

  • Rinforzare le radici
  • Stimolare la produzione di boccioli
  • Intensificare i colori dei fiori
  • Prevenire carenze e malattie

Il segreto per ortensie in fiore: aceto di mele + acqua

Uno dei rimedi naturali più efficaci per ortensie forti e fiorite è l’aceto di mele. Questo ingrediente semplice, facilmente reperibile in ogni cucina, ha proprietà acidificanti, ideali per le ortensie, che amano un terreno leggermente acido.

Come preparare la soluzione:

  • 1 litro di acqua
  • 1 cucchiaio di aceto di mele naturale (non pastorizzato)
  • Mescola bene e utilizza per innaffiare una volta ogni 15 giorni, solo in primavera (da marzo a maggio).
  • Perché funziona?

L'aceto di mele:

  • Abbassa il pH del terreno, rendendo i nutrienti più disponibili
  • Favorisce l’assorbimento del ferro e del magnesio, essenziali per la colorazione dei fiori
  • Aiuta a intensificare le sfumature blu e viola, specialmente se il terreno è già ricco di alluminio

⚠️ Attenzione: Non esagerare con l'aceto e non usarlo su piante che preferiscono un pH neutro o alcalino.

Altre soluzioni naturali per annaffiare le ortensie in primavera

Oltre all'aceto di mele, puoi alternare o integrare anche con:

  • Infuso di camomilla freddo: rinforza le radici e previene funghi
  • Acqua di cottura delle verdure (non salata): ricca di minerali
  • Fondi di caffè diluiti in acqua: ottimi per acidificare il terreno

Quando e quanto annaffiare?

In primavera, annaffia le ortensie:

  • 2-3 volte a settimana (se non piove)
  • Preferibilmente al mattino presto
  • Evita ristagni d’acqua e usa terriccio ben drenato

Per una fioritura abbondante e vivace, le ortensie hanno bisogno di attenzioni mirate già in primavera. L'aceto di mele, usato correttamente, può fare la differenza e trasformare le tue ortensie in protagoniste del giardino.