
A partire dal 2050 in Europa si dirà addio definitivamente ai gas fluorurati o gas ODS. Non sai cosa sono? Entrambe i tipi di gas sono tradizionalmente utilizzati in applicazioni quotidiane come la refrigerazione, il condizionamento dell'aria, l'isolamento, la protezione antincendio, le linee elettriche e i propellenti aerosol.
A livello scientifico invece possiamo dire che i gas fluorurati e gli ODS sono gas a effetto serra altamente potenti prodotti dall'uomo che contribuiscono al riscaldamento globale una volta rilasciati nell'atmosfera e spesso sono diverse migliaia di volte più forti del biossido di carbonio (CO2). Attualmente rappresentano oltre il 3 % delle emissioni totali di gas a effetto serra dell'UE.
L'iter di approvazione della legge finale arrivata in Commissione Europea a metà gennaio partì nel 2022, quando sempra la Commissione propose due progetti di regolamento che rivedono le norme sui gas fluorurati e sugli ODS per allineare tali politiche agli obiettivi climatici dell'UE e alle norme internazionali previste dal protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. I regolamenti sono stati inoltre adattati per migliorare l'attuazione e l'applicazione delle norme il 5 ottobre 2023 e il 16 gennaio del 2024 confermata in via definitiva dal Parlamento europeo.
Questa approvazione segna un importante passo avanti verso il conseguimento degli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e della neutralità climatica entro il 2050: esso eliminerà ulteriori 500 milioni di tonnellate di emissioni di CO2equivalente entro il 2050, che sono paragonabili alle emissioni annue combinate di Francia e Belgio.
Le norme limiteranno inoltre l'uso di tutti i gas fluorurati nelle apparecchiature in cui sono disponibili alternative rispettose del clima, come le pompe di calore, i commutatori per la trasmissione dell'energia o i prodotti utilizzati nel settore sanitario. I nuovi obblighi ridurranno inoltre le emissioni di gas fluorurati e ODS dalle schiume isolanti nei vecchi edifici e in quelli in fase di ristrutturazione.
Fonte | Europa